Muffin di Pane

Questa è una pazzia che peró, come tutte le pazzie, viene sempre ottima! L’ho inserita in ogni categoria perchè, in fondo, il pane serve un pó in ogni circostanza e con ogni piatto, ma sopratutto perchè il suo aspetto puó essere veramente simpatico per ogbi occasione, puó essere usato come abbellimento di una zuppa, come sostegno per un secondo invitante, come dolce con scaglie di cioccolato e una punta di panna e nutella, o semplici come li vedrete oggi, accompagnati al pollo e patate al forno che sto cucinando per la cena!
Carta e penna!

Ingredienti:

  • 250gr di farina tipo 0 o manitoba;
  • 1/2 panetto di lievito;
  • 150ml di acqua tiepida;
  • 1/2 cucchiaino di zucchero;
  • 1 cucchiaino abbondante di sale;
  • formine per muffins;

Preparazione:
Dividere in due contenitori l’acqua a
Disposizione ed utilizzare parte dell’acqua per sciogliere il lievito con 1/2 cucchiaino di zucchero e la restante per sciogliervi un cucchiaino abbondante di sale fino.
In una ciotola abbastanza ampia mettere l’acqua salata e ricoprirla con la farina. Con un mestolo di legno amalgamate il tutto un pochino, quindi aggiungere l’acqua ed il lievito e continuare a impastare fino ad ottenere un bel paninetto liscio, morbido e non appiccicoso (se necessario aggiungere un pó di farina).
Non lavorare troppo la pasta, una decina di minuti, 15 al massimo saranno sufficienti!
A questo punto sará sufficiente dividere la forma di pane in piccole palline che andranno a riempire le formine di muffins! “Condire” il top dei paninetti ottenuti con una spruzzata di olio, coprirli con un panno umido, e tenerli al riparo da freddo e luce per 2h30-3h.
A questo punto i panini dovrebbero aver lievitato e sono pronti per la cottura in forno a 200 gradi per 15-20 minuti!

Il risultato dovrà essere simile (spero anche migliore) a questo:

20111116-171013.jpg

20111116-171006.jpg

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...