Contorni: Cipolle in Agrodolce.

Stasera a tavola c’era ogni ben di Dio, ma io mi sono dilettata solo nel piatto che sto per mostrarvi.

Mio marito ci va matto, ma essendo un po’ pesantino, evitiamo di prepararlo spesso, quindi, quelle poche volte che si prepara, mio marito è tutto contento 🙂

Questa volta ad aiutarmi c’era mia suocera, ci tiene tanto che parli anche di lei 🙂 🙂

Ingredienti:

  • 250gr di cipolle borrettane;
  • 20 gr di burro;
  • Aceto balsamico a piacere;
  • 2 cucchiai di zucchero;
  • 2 bicchieri di acqua calda;
  • Sale q.b.

Preparazione:

– Pulire le cipolline facendo attenzione a togliere la pelle esterna e il “culetto” senza aprirle;

– In una pentola capiente, far sciogliere burro e zucchero;

– Aggiungervi l’aceto balsamico e le cipolle, farle andare a fuoco alto per qualche minuto;

– Aggiungere due bicchieri di acqua calda e coprire con il coperchio per 15-20 minuti, quindi togliere il coperchio e far evaporare fino ad ottenere una salsetta densa e profumata (10 minuti ci vogliono tutti).

E questo è il risultato!

Cipolline in agrodolce

Cipolline in agrodolce

Pubblicità

3 pensieri su “Contorni: Cipolle in Agrodolce.

  1. Oddiooooooo…io le adorooooo!!! quando vado a fare gli aperitivi e le trovo, mi riempio il piatto!! ed ora… ho anche la ricettaaaaa! grazie milleeee…Mi hai reso una donna davvero felice!!!

    • Ma che gioia leggere le tue parole! La ricetta è facilissima e veloce, se preferisci puoi usare cipolle rosse al posto delle borrettane, ma come le fai non importa. Le cipolle, anche tirate al muro, sono eccezionali! Se le fai, mi farebbe piacere conoscere il risultato! Buon appetito 🙂

      • sì sì me la sono segnata…e appena mi lasciano la cucina libera… le faccio e poi ti dico subito il risultato… sicuramente saranno micidiali! 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...