Secondi Piatti : Tagliata con Uvetta e Pinoli

Mio marito mi ha chiesto un piatto che mangiò eoni fa in Calabria (credo). Da che lo conosco, insiste nel chiedermelo, ma siccome gli ingredienti non sono proprio tra i più economici, rimandiamo sempre. Oggi, per festeggiare un giorno a casa tutto per noi, abbiamo deciso di fare la pazzia, così siamo andati dal nostro macellaio di fiducia, abbiamo chiesto la miglior carne di manzo che aveva e ho inventato la ricetta che mio marito tanto chiedeva…

Il risultato, estetico, ma anche di sapore, è stato eccezionale. Sicuramente da rifare 🙂

Ingredienti:

  • 1/2 kg di Tagliata di manzo;
  • 50 gr di pinoli;
  • 30-40 gr di uvetta passa;
  • 30 gr di burro;
  • Rosmarino e timo;
  • Pepe Nero;
  • Aceto Balsamico;
  • 1 cucchiaino di zucchero;

Preparazione:

  • Mettere a bagno l’uva passa per 5 minuti;
  • Cuocere la carne a fuoco alto su Piastra o Pietra Ollare 2 minuti per lato;
  • Quando sarà pronta, chiuderla in carta alluminio con rosmarino, timo e pepe nero, evitando dispersione di calore;
  • Scolare e strizzare l’uvetta;
  • Intanto, in una padella, sciogliere il burro, aggiungervi pinoli e uva passa, quindi un bicchierino di aceto balsamico e il cucchiaino di zucchero; creatasi la cremina, spegnere il fuoco;
  • Aprire il cartoccio, quindi tagliare a fette non troppo spesse la tagliata, che andrete ad adagiare in un contenitore adatto, facendo attenzione a non perdere il sughetto che si sarà creato, cospargerne la superficie, quindi fare lo stesso con il condimento di pinoli ed uva passa appena tolto dal fuoco.
  • Mettere tutto a scaldare con il grill del forno per un paio di minuti, quindi servire.

Devo ammettere che non l’avevo mai provata la tagliata cotta e mangiata così, ma oltre ad essere di veloce preparazione, il suo sapore ha raggiunto livelli che le mie papille gustative neanche immaginavano.

Consigliatissimo! 🙂

Tagliata con uvetta passa e pinoli

Tagliata con uvetta passa e pinoli

Tagliata con uvetta passa e pinoli

Tagliata con uvetta passa e pinoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Secondi Piatti: Gamberetti su letto di Rucola e Pomodorini

Secondo Piatto: Gamberetti su letto di Rucola e Pomodorini

Secondo Piatto: Gamberetti su letto di Rucola e Pomodorini

Mia madre ci ha preso gusto.

Ora mi manda tramite Whatsapp una foto al giorno con un piatto nuovo. Ahhhhh le mamme!

Questo piatto ve lo propongo come secondo piatto (quindi con quantità più ricche di quelle in foto), ma se volete potete presentarlo anche come antipasto.

Ingredienti:

  • 300 gr di Gamberetti;
  • 200 gr di Rucola;
  • Pomodorini Ciliegino q.b.;
  • 100 gr Parmigiano Reggiano a Scaglie;
  • Sale e Olio EVO;
  • Glassa di aceto balsamico;

Preparazione:

La preparazione è abbastanza semplice, sono tutti ingredienti praticamente pronti, quindi si tratta più di comporre il piatto piuttosto che di cucinare.

Probabilmente anche i gamberetti saranno già precotti (in questo caso vi consiglio di sfumarli in un po’ di vino bianco), ma qualora non lo fossero, andranno puliti sotto acqua corrente, lessati pochi istanti e sgusciati una volta cotti.

Per la composizione, preparare invece un letto di rucola, aggiungervi i pomodorini, quindi i gamberetti, spruzzare il parmigiano sul tutto e aggiungervi la glassa di Aceto Balsamico nella quantità preferita.

Un filo di olio su tutto il piatto e un pizzico di sale e il piatto è pronto! 🙂

Antipasto: Finocchi e Arancia

Il piatto che vi propongo questo weekend nasce dalla mente della mia mammina.

E’ un antipasto chic, delicato, semplice da preparare, ma proprio per la sua semplicità e delicatezza, lo vedo bene accostato a piatti altrettanto chic. Per intenderci, non ce lo vedo proprio seguito da un piatto di Pennette alla Boscaiola 🙂

Ingredienti:

  • 1 finocchio grande;
  • 1 arancia rossa;
  • Olio;
  • Sale;
  • Pepe;
  • Glassa di Aceto Balsamico;

Preparazione:

  • Tagliare a listarelle il finocchio.
  • Sbucciare l’arancia e togliere la pellicina, quindi tagliarla a pezzetti.
  • Aggiungere olio, sale e pepe.
  • Aggiungere la glassa di aceto balsamico e …. mangiare!
Antipasto Arancia e Finocchio

Antipasto Arancia e Finocchio

Tips and Tricks: Detersivo per Pavimenti fatto in casa!

Quest’oggi esco un po’ dall’ambito culinario per darvi comunque una ricetta, ma attenzione a non mangiarla! 🙂

Ho appena fatto una prova in casa e devo dire che non potevo inventarmi niente di meglio!

La ricetta in questione è un detersivo per pavimenti fatto in casa, decisamente profumato, anti alone, disinfettante.

Ingredienti:

  • 10/15 goccie di olio essenziale o fragranza per ambienti (io ho usato, per provare il Girasole, ma va bene Lavanda, Bergamotto o anche Eucalipto, sbizzarritevi nella scelta!);
  • 1 cucchiaio di Aceto Bianco;
  • 1 cucchiaino di detersivo per i piatti;
  • Acqua calda.

Ovviamente qui il procedimento non dovrebbe servirvi, ma vi spiego perché ho scelto questi ingredienti e che cosa ho ottenuto.

L’olio essenziale è ovviamente ciò che dona il profumo. Potete scegliere quello che più vi piace, cambiarlo in base alla stagione, all’umore o alla preferenza dei figli! Io, al momento, avevo quello al Girasole, l’ho provato e devo dire che mi ha lasciato un profumo in casa decisamente fresco ed estivo! Essendo un olio, come dice la parola, essenziale, il suo profumo è molto più insistente e dura di più, ecco perché ne bastano poche goccie, anche perché, esagerando, rischiate che diventi solo colpevole del vostro mal di testa.

Ho aggiunto poi circa 1 cucchiaio di Aceto Bianco che, si sa, è un efficace neutralizzatore di odori e anti-calcare (ammorbidisce quindi l’acqua che usate ed aiuta ad evitare gli aloni in fase di asciugatura).

L’ultimo, il detersivo per i piatti, invece, serve come sgrassatore. Usare l’olio essenziale lascerebbe il pavimento profumato ma anche unto, invece con il detersivo per piatti risolvete anche questo problema!

Infine, uso sempre l’acqua calda per la sua azione antibatterica!

Et voilà! Non ho mai sentito un profumo così in casa neanche durante la pulizia dei pavimenti, ora invece, nonostante abbia finito di lavare mezz’ora fa, sembra di trovarsi un campo di Girasoli!

Provatelo e fatemi sapere! 😉

Condimenti stravaganti!

In una mini vacanzetta insieme al mio dolcissimo maritino futuro ci siam fermati a Cuneo, dove non potevamo non lasciare soldini nel negozio più strano del mondo: Vom Fass, vi lascio liberi di impazzire di curiositá nel loro sito internet.
Oltre a qualche liquore particolare, mi son concessa un condimento straordinario, ottime per verdure crude e per insalate: aceto balsamico di uva, zenzero e limone!

20130411-200059.jpg
L’ho provato sull’insalata, vi assicuro che non c’é nulla di più particolare per rendere frizzante una cena tra amici!
Ed io, mentre mi invento come usare il Tandoori, “mi scofano la cofana di insalata”!
Bon appetit!