Fatto a mano: Burro fatto in casa partendo dalla panna fresca.

Ci manca la mucca e il latte intero appena munto, ma ci stiamo attrezzando anche per quelli (chi non ha una mucca in giardino?).

Per il momento ci accontentiamo di tornare indietro di uno step.

Cosa intendo?

Volevamo preparare i biscotti del buondì con ingredienti quanto più grezzi possibili. Non possiamo andare a cogliere il grano e a sminuzzarlo con il coltello in ceramica, ma direi che la Farina Il Molino Chiavazza è più che indicata. Le uova le prendiamo rigorosamente fresche dal nostro pusher di uova bio di fronte casa che ha le galline nell’orto; ci mancano zucchero e burro.

Per lo zucchero, cerchiamo di usare quello di canna, ma i biscotti di mio marito mal si sposano con lo zucchero grezzo, quindi per ora rimaniamo, a malincuore, fedeli allo zucchero raffinato.

Il burro lo abbiamo sempre comprato San Ginese, finora il migliore in termini di qualità/prezzo, ma volevamo un pizzico di divertimento in più.

Visto che, tornando a monte del discorso, ci mancano la mucca in giardino e il pusher di latte crudo, per il momento ci accontentiamo di produrre il burro partendo dalla panna fresca.

Il procedimento non differisce molto, solo che è ovviamente abbreviato rispetto al latte crudo che richiede invece più tempo.

Come si fa?

Si parte da:

-500 ml di panna fresca.

Per ottenere circa:

170 gr di burro;

240 ml di latticello;

Procedimento:

Il procedimento è facilissimo.

Prendete la planetaria o lo sbattitore e montate la panna fresca (di frigorifero, non a temperatura ambiente) per circa un quarto d’ora, o comunque finchè non avrete ottenuto due composti completamente separati tra di loro, uno liquido (il latticello) e l’altro duro (il burro).

Prendete un colino, in modo da dividere i due ingredienti ottenuti e “strizzate” il burro più possibile.

NB: meno latticello resta mischiato al burro, più il burro si manterrà (circa un mese e mezzo, al max due).

Il latticello potrà essere messo in frigorifero, in una ciotola coperta di pellicola per max un paio di giorni (ma con la ricetta che sto per postarvi, non avrete bisogno di mantenerlo a lungo).

In una sola parola: GNAM!

Ammetto di averlo provato anche sul toast con la confettura di mirtilli homemade della signora che mi abita a fianco… divino!

Burro fatto in casa da panna fresca

Burro fatto in casa da panna fresca

Pubblicità

Dolci: Biscotti senza Burro e senza Latte

Ciao a tutti!

Partiamo dall’inizio: mia suocera soffre di intolleranza al latte. Compra, quindi, dei biscotti per la colazione senza latte e/o burro che, però, non costano proprio poco. Abbiamo allora pensato di provare a farli in casa, ed il risultato è stato decisamente positivo!

Ovviamente, per bilanciare l’assenza dei liquidi, in proporzione alla farina sono aumentati altri ingredienti, come uova e zucchero ed è stato sostituito il burro con l’olio evo, con il quale è praticamente inutile il riposo della pasta in frigo.

Ingredienti:

  • 300gr di farina per dolci;
  • 50ml olio EVO;
  • un pizzico di sale;
  • 100gr di zucchero;
  • 2 uova;
  • 1 tuorlo;
  • 1/2 bustina di lievito per dolci;
  • scorza di limone q.b.;
  • 1 bustina di vanillina.

Preparazione:

  • Abbiamo messo la farina in una planetaria ed abbiamo aggiunto uova, olio, il pizzico di sale, lo zucchero e infine il lievito.
  • Una volta amalgamati, ci abbiamo mezzo la scorza del limone (o in alternativa una spruzzatina di succo di limone fresco) ed abbiamo impastato per una decina di minuti abbondanti.
  • Abbiamo quindi spianato la pasta frolla ottenuta e creato circa 20 biscotti tondi, da infornare alla temperatura di 180°C per circa 13-15 minuti.

Il risultato ottenuto è questo:

Biscotti senza burro e senza latte

Biscotti senza burro e senza latte

Dolci: Biscotti da Inzuppare

Ciao a tutti!

Dopo varie difficoltà (iPhone rotto, dati persi, computers poco affidabili e lavoro che mi toglie la maggior parte del tempo), riesco a rimettermi al pc per darvi una ricetta dal risultato assicurato. Stavolta l’artefice è l’uomo che sposerò tra poco più di due mesi. I biscotti più buoni del mondo, da inzuppare nel latte o da mangiare friabili e deliziosi anche a merenda 🙂

Ingredienti:

  • 3 uova;
  • 195 gr di Burro fuso (meglio se naturale);
  • 600 gr di Farina;
  • 1 bustina di lievito;
  • 195 gr di zucchero;

Preparazione:

Sulla spianata, creare il vulcano di farina e zucchero con le uova intere al centro, quindi cominciare ad amalgamare gli ingredienti poco alla volta fino ad ottenere una pasta liscia e morbida. Non lavorare eccessivamente l’impasto per evitare che si scaldi troppo.

L’impasto ottenuto va fatto riposare in frigo per 20/30 minuti, in modo da rendere l’impasto più corposo e facile da spianare.

TRascosi i 30 minuti, spianare la pasta ad un’altezza di 1/2 cm, quindi con la circonferenza di un bicchiere o con un coppapasta formare dei cerchi per rilevarne biscotti grossi e quindi più friabili.

Cuocere a forno preriscaldato a 180°C per 10-12 minuti max.

Una volta freddati cospargere con zucchero a velo e gnam gnam!

Biscotti Friabili

Biscotti, biscotti cioccolato

Dolci: Madeleines con Choco Chips

Rieccomi tra voi!

Dopo aver ricevuto per il mio compleanno uno splendido regalo (Il Golosetto Muffin Maker), mi sono decisa a preparare una ricetta diversa e gustosa che mi ha soddisfatto non poco!

A dire il vero, nonostante sia un muffin maker, direi che la forma finale del prodotto assomigli di più ad una Madeleine, perciò ho dato a questa ricetta un nome più consono.

Nonostante questo, vi consiglio assolutamente di provarlo.

Ingredienti:

  • 150 gr di farina per dolci;
  • 70 gr di zucchero;
  • 40 gr di zucchero a velo;
  • 1 uovo medio;
  • 100 ml di latte intero;
  • 50 gr di burro fuso;
  • Praline di cioccolato o chocolate chunks a piacere;
  • 1/2 bustina di lievito.

Preparazione:

Versare farina, zucchero, lievito e il cioccolato a pezzettini in una teglia, quindi aggiungere latte, uovo e burro fuso.

Mescolare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto piuttosto spugnoso, denso e corposo, come in foto:

Immagine

Disponeteli nelle formine per muffins, ed infornate a 180° C per  circa 10 minuti.

Il risultato dovrebbe venire così!

Immagine

Il sapore è eccezionale e veramente gustoso, l’unica pecca è che ne mangeresti a profusione!!!!