Piatti Unici: Uova strapazzate con Piselli

Ecco un’altra ricetta provata nella mia magra solitudine!

L’ho rifatta anche con mio marito presente, che però non era del tutto convinto del risultato. Io ci vado matta, è un piatto veloce, semplice, appetitoso e gustoso. Ma si sa, i gusti e i colori non si discutono!

Ingredienti:

  • 4 uova di media grandezza (io ho usato 2 uova di papera fresche);
  • 100 gr di pisellini;
  • Passata di pomodoro;
  • 1 cipolla non troppo grande;
  • Olio;
  • Sale;
  • Pepe.

Preparazione:

– Far soffriggere la cipolla tagliata finemente in un filo di olio evo;

– Aggiungere i piselli e lasciar cuocere per qualche minuto, quindi colorare con la passata di pomodoro;

– A fuoco alto, rompere le uova in padella, cominciando a spezzettarle e creare un tutt’uno con il condimento quindi salare;

– Quando le uova saranno cotte (un quarto d’ora circa), spruzzare di pepe e servire caldo.

Uova con piselli

Uova con piselli

Pubblicità

Secondi Piatti: Merluzzo con Ciliegini e Olive

Dodici giorni di raffreddore, quattro di sinusite.
Mal di testa perenne. Appena giri la testa, nevralgie forti come un coltello che ti si conficca dentro e gira come una trottola! Giuro, non sono mai stata così male!
Sono dieci giorni che mangio senza sentire sapori (gli altri due li ho passati davanti al water rimettendo anche il vapore dei fumenti che faccio per stappare il naso – magari funzionasse!).
Ma visto che sono sola e mio marito è al lavoro, devo pur cucinarmi qualcosa, così opto per il pesce!
Ho fatto una ricettina veloce e gustosa (questo lo posso confermare da precedenti esperienze, perché oggi sono quasi certa di essere davanti ad un piatto di aria!)!

Ingredienti:

  • 300 gr di merluzzo;
  • Pomodorini ciliegino a piacere;
  • 10-15 olive miste;
  • mezza cipolla dorata o uno scalogno;
  • olio e sale

Preparazione:
– Far rosolare la cipolla o scalogno in una goccia di olio evo.
– Aggiungervi i pomodorini stagliuzzati a piccoli pezzettini e le olive. Far cuocere fino a che non fuoriesca un po’ di succo dai pomodori.
– Aggiungere il merluzzo e lasciar cuocere per 10-15 minuti a fuoco lento! Salare a piacere!

Voilá!

Per oggi gli occhi sono soddisfatti!
A voi é piaciuto?

Voilá!
Merluzzo con pomodorini e olive

Primi Piatti: Zuppa di Farro e Fagioli

Ho conosciuto questa zuppa a Lucca, una delle prime volte in cui venni a trovare il mio attuale marito.
In effetti è tipica della zona, qui va molto ed io la adoro per la grande quantità di sapori che si possono gustare in un solo boccone! Preparatevi ad un piatto affatto leggero ma dal gusto straordinario.
La mia variante richiede dei tempi di preparazione molto più veloci di quelli originali perchè uso fagioli già pronti ed il farro richiede solo 30 minuti di cottura senza ammollo.
Sicuramente, il piatto originale con la giusta qualità dei prodotti, avrà un gusto unico e impareggiabile, ma non essendo una cuoca di ristorante, nè una massaia con 36 ore di tempo al giorno, mi “accontento” di aver creato un piatto delizioso e comunque ottimo da preparare quando non si hanno a disposizione tempi infiniti! Mio marito me la fa preparare di continuo, ed oggi ammetto di aver trovato il giusto mix di ingredienti per renderla speciale!

Ingredienti:

  • 300 gr di farro;
  • 200-250gr di fagioli borlotti in scatola;
  • 2 spicchi di aglio grandi;
  • 1 cipolla dorata o di tropea di media grandezza;
  • 4-5 foglie di salvia;
  • 700 ml di brodo;
  • olio, pepe;

Preparazione:

– Far ammorbidire la cipolla e l’aglio tagliati fini in una pentola capiente con un filo di olio.
– Aggiungervi la salvia e metà dei fagioli lasciandovi un goccio di liquido.
– Dopo pochi minuti, con un frullatore, frullare tutto fino ad ottenere una crema;
– Aggiungere il farro e allungare con il brodo;
– Mescolare fino a totale cottura del farro facendo asciugare quasi tutto il brodo.
– Aggiungere una spolverata di pepe nero.
Il piatto è servito!

20140205-215801.jpg

Piatti unici: Pytt y panna (cucina scandinava)

Salve ragazzi!
Dopo aver organizzato il mio matrimonio, aver effettuato un trasloco lampo in 15 giorni, aver passato le vacanze di Natale a lavorare senza sosta e aver scoperto di aspettare un bimbo, finalmente riesco a ritagliarmi un minuto per inserire nel mio blog-ricettario una ricetta scoperta nella splendida Stoccolma, in Svezia, durante il mio freddo viaggio di nozze!
Il Pytt y panna è un piatto a base di patate e carne. Lo considero un piatto unico, in quanto ricco di carboidrati, proteine e pure un po’ di grassi!
Il piatto è stato assaggiato per la prima volta nel mercato coperto di Stoccolma, il tipico posto dove non andresti mai a mangiare se non ti accorgessi che all’ora di pranzo è pieno zeppo di Svedesi tra chi fa la fila al banco e chi invece si ferma per uno spuntino!
Noi abbiamo fatto anche amicizia con la simpatica cameriera e con un trio di simpatiche spagnole pazze quanto me e mio marito!
Tornati a casa mi sono dedicata alla ricerca della ricetta, trovata su un sito dedicato alla cucina scandinava, da lì l’ho tradotto ed ho apportato piccole modifiche principalmente quantitative!
Il bello di questo piatto è che si puó usare come piatto degli avanzi della sera prima e il risultato, anche se ci vuole un po’ di pazienza, è assicurato.

Ingredienti:

  • 4 Patate;
  • 1 Cipolla Tropea;
  • 4 Fette tagliate spesse di Pancetta;
  • Qualsiasi rimasuglio di carne (manzo, maiale, agnello). (Io avevo l’arista di maiale);
  • 2 cucchiai di burro;
  • Pepe q.b.
  • 2 uova fresche;

Preparazione:

-Tagliare tutti gli ingredienti a quadrucci piuttosto piccoli.
N.B.:le patate vanno lavate e asciugate in uno strofinaccio perchè non devono rilasciare acqua in cottura.

-Prendere una padella piuttosto grande (io ho usato il Wok) e far rosolare la Pancetta fino a che non diventa scrocchiarella e rilascia un po’ di grasso.

-Aggiungerci quindi le patate a cubetti, lasciarle cuocere anche loro a fuoco alto per una ventina di minuti, o comunque fin quando i cubetti non saranno croccanti fuori e morbidi dentro;

-A questo punto svuotate la padella e fateci sciogliere il burro col quale andrete ad ammorbidire la cipolla. Aggiungete perció la carne e fatela cuocere/scaldare per qualche minuto.

-Abbassare il fuoco e riaggiungervi le patate e la pancetta, aggiungete una spruzzata di pepe nero e lasciate scaldare il tutto.

N.B. Il prossimo passaggio puó essere fatto in due modi, a seconda se preferiate l’uovo ben cotto o “a crudo”.

Metodo 1 uovo cotto:

-Cuocere le uova all’occhio di bue in una padella a parte, quando l’uovo sará ben cotto trasferirlo nel pentolone e concludere la cottura.

Metodo 2 uova semicrude:
-Rompere le uova direttamente nel pentolone e lasciar cuocere per qualche istante, quindi portare a tavola.

Il risultato sarà simile a questo:

20140115-211627.jpg

Primi Piatti: Gnocchi di Patate con Pomodorino Fresco

Salveeeee,

approfitto di questi giorni in cui sono super-attiva per dedicarmi a qualche ricettina più elaborata. Così, questa mattina, ho preso gli ingredienti e mi son messa a cucinare un bel pò di gnocchi di patate…. Con un sughetto semplicissimo ma buonissimo…

Premetto che la ricetta di famiglia (quella di mia nonna per intenderci) è segretamente chiusa in casa con lei, non perchè non voglia dirmela, ma perchè come tutte le vere cuoche di casa, lei “fa le dosi a occhio”…. Quindi mi son dovuta attrezzare di OCCHI, e di bilancia, per poter scrivere una ricetta che non fosse di fantasia ma anche realistica e di aiuto a chi mi legge. Allora, cominciamo con gli ingredienti per gli gnocchi:

Ingredienti Gnocchi:

  • 600 gr (a crudo) di patate – non le patate novelle, online consigliano le Olandesi ma non ho la più pallida idea della differenza;
  • 150-200 gr di farina;
  • 1 uovo
  • sale;

Preparazione:

Lessare le patate, sbucciarle e “triturarle” nel passaverdure.

Mettere la farina a vulcano, con l’uovo all’interno, ed aiutandovi con un cucchiaio impastare il composto fino a totale assorbimento dell’uovo.

A questo punto, aggiungervi le patate e impastare velocemente, aggiungendo un pò di farina quando vi rendete conto che la pasta tende ad ammorbidirsi eccessivamente ed ad attaccarsi. Qualche minuto di impasto, quindi preparare fili di pasta dello spessore di circa un cm, dai quali otterrete gli gnocchi tagliandoli con il coltello.

PS= fate attenzione a che non si attacchino tra di loro, l’importante è aggiungervi della farina per farli “scivolare” meglio…

Sembra più difficile a dirsi che a farsi a dire il vero, io ci ho messo veramente poco.. ma ora vanno conditi…. Ora passiamo al sughetto…

Ingredienti (per il sugo):

  • 6 pomodorini freschi e sugosi;
  • 1 cipolla;
  • Basilico fresco;
  • Sale e olio;
  • Parmigiano grattuggiato.

Preparazione:

Tagliare la cipolla finemente, quindi farla dorare nell’olio. Aggiungervi quindi i pomodorini tagliati a cubetti, e tenere il tutto sul fuoco fin quando non si ottiene un sughetto polposo. Salare quanto basta ed aggiungervi le foglie di basilico, da mantecare nel sugo in modo da insaporirlo.

Unire agli gnocchi per ottenere un piatto prelibatissimo, quindi “sparmiggianare” il tutto!

Gnocchi di patate con pomodorini freschi - Primi Piatti
Gnocchi di patate con pomodorini freschi – Primi Piatti

A casa mia hanno apprezzato, ora attendo vostra conferma =)