Riflessioni: Cucina come fai l’amore.

Si dice sempre “dimmi come mangi e ti dirò come sei a letto” ma…

Se invece di considerare il modo più o meno burbero di guardare la portata, se invece di studiare la forchettata più delicata o quella più rozza, si facesse più caso a come si preparano i piatti in cucina?

A nessuno è mai venuto in mente che in base a come una persona prepara una pietanza, si può scoprire come questa è sotto le coperte?

Ci sono quei “cuochi” che mettono tutti gli ingredienti sul tavolo e due minuti dopo hanno fatto un piatto, ci sono gli chef che sistemano al milligrammo tutti gli ingredienti di cui ha bisogno disponendoli secondo un preciso ordine mentale, ed utilizzandoli con la massima cura e la più attenta concentrazione, ci sono quelli che cucinano “per sopravvivere” e neanche sanno cosa buttano in pentola.

E se il modo di cucinare di una persona rispecchiasse l’approccio nell’intimità, quasi come fossero i preliminari di un rapporto sessuale, mentre il cibarsi della sua “creatura”  rappresentasse l’amplesso vero e proprio?

Magari poi, completato il piatto principale, rimane da studiare il dolce, con quel commensale che va dritto al digestivo (addormentandosi un attimo dopo), oppure con quello che sceglie con occhi da cerbiatto tra i vari dolcetti (riempiendovi di baci e carezze mentre siete voi ad addormentarvi!)….

E voi, che Chef siete? 

Pubblicità

Potato Bread o Fladge

Dopo un anno vissuto in Irlanda, non posso non avere nostalgia sia dell’isola di smeraldo che della loro arte culinaria, così, quando posso, cerco di provare a ricreare i sapori dell’Eire nella mia cucina.

Oggi ci ho provato con il Potato Bread (anche conosciuto come Potato Cake o Fladge), semplice, sostanzioso, utile sia da usare come alternativa al Pane, sia come contorno.

Ingredienti:

  • 240 gr di Patate bollite;
  • 100 gr di Farina;
  • 30 gr di burro a temperatura ambiente;
  • 2 cucchiai di latte;
  • 1 cucchiaino di sale;

Preparazione:

Lessare, sbucciare e sbriciolare le patate.

In una terrina, miscelare la farina, il burro, il latte e il sale infine aggiungervi le patate appena sbriciolate. Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.

Dividere l’impasto in 2 o 4 palline a vostra scelta e con l’aiuto di un mattarello (o anche a mano se preferite) stenderle ed appiattirle fino a raggiungere lo spessore di 1/2 cm.

A questo punto potete scegliere se proseguire con la cottura in padella (aggiungendo un filo di olio e facendo friggere i Fladges per 5 minuti circa, o comunque fino a che non si saranno abbrustoliti su entrambi i lati), oppure metterli in forno per 15-20 minuti a 200°.

Io ho preferito il forno ma la prossima volta proverò anche l’opzione “padella”!

L’aspetto finale somiglierà a questo:

Fladge - Potato Cake - Irish Potato Bread