Fatto in casa: Calzoni ripieni con pasta madre

Il calzone ripieno è una ricetta tipica della cucina napoletana o anche pugliese, ma ormai si trovano in tutto il globo.

Si possono fare al forno o fritti, sono entrambi gustosissimi, anche se ovviamente i primi sono più leggeri.

Siccome mi trovavo in frigo un sacco di affettati e di formaggio, ho detto… proviamo a farci un calzone….

E ne sono usciti 16, inutile dirvi che mi sono venuti FENOMENALI! Io, ovviamente, ho scelto la versione fritta….

Ingredienti impasto:

  • 250 gr di Manitoba;
  • 150 gr Farina di grano duro;
  • 125 gr di Pasta Madre anche non rinfrescata;
  • 150 ml acqua tiepida;
  • 60 ml latte;
  • 1/2 cucchiaino di miele;
  • olio evo Q.B.

INGREDIENTI RICONVERTITI PER LIEVITO DI BIRRA:
LDB FRESCO gr. 8
Farina gr. 484 tot / Liquidi gr. 251 tot

Calzoni ripieni ingredienti

Calzoni ripieni ingredienti

Ingredienti Ripieno:

Io ho fatto un mix di prosciutto crudo, prosciutto cotto, mortadella e provolone piccante, tutto sminuzzato e amalgamato insieme, ma è un piatto che si presta molto alla propria fantasia.

Potete usare ricotta e pomodoro, ricotta e salame, mozzarella e funghi, tutto quel che volete!

Calzoni ripieni ingredienti

Calzoni ripieni ingredienti

Procedimento:

  • Miscelate, con la planetaria e la frusta a gancio, la pasta madre, l’acqua e il miele;
  • Aggiungete, sempre a planetaria attiva, le farine, il latte e il sale;
  • Infine l’olio q.b. fino a che l’impasto non avrà raggiunto l’incordatura desiderata;
  • Formate una palla e lasciate a riposo per 30 minuti coperto da un canovaccio.
Calzoni ripieni ingredienti

Calzoni ripieni

  • Trascorso il tempo, dividete l’impasto in 8 palline più piccole, di circa 90-100 gr l’una e rimettete a riposo per altri 30 minuti sempre coperti da un canovaccio;
Calzoni ripieni ingredienti

Calzoni ripieni

  • A questo punto non ci resta che stendere la pasta con le dita, dando una forma todna ma lasciando l’impasto spesso e non uniforme, quindi riempite con un cucchiaio di ripieno e chiudete a mezzaluna;
Calzoni ripieni

Calzoni ripieni

  • Fate scaldare l’olio per frittura e cuocete fino a doratura (pochi minuti);
Calzoni ripieni ingredienti

Calzoni ripieni ingredienti

  • Impiattate e gustate ancora caldi 🙂
Calzoni ripieni

Calzoni ripieni

Calzoni ripieni

Calzoni ripieni

Pubblicità

Quando il tempo lo permette…

Ciao amici!
oggi è stata una bellissima giornata, il sole ha illuminato tutta la giornata fino ad ora, quando le nuvole han deciso di rabbuiare tutto!
Ma a noi poco importa! Siamo sempre pieni di cose da fare!
Così ieri siamo andati a prendere il materiale ed oggi ci siamo messi all’opera!
Per domani è prevista una cenetta tutta mexican, con Fajitas, salse piccanti, jalapenos, Guacamole homemade e salsa di fagioli neri.
Ecco quindi che m sono messa all’opera e dopo una giornata in ammollo si procede alla cottura!

IMG_8400.JPG

Ma… Io e mio marito mica potevamo limitarci a un po’ di salsa di fagioli e guacamole!
Ieri, nella spesa, era compresa una tappa al negozio di mastri birrai e ci siamo messi all’opera sulla nostra prossima birra, una simil-belga dalle bollicine rosse che dedicheremo alla nostra miciottola!
Già, perché una cosa che non sapete è che io e mio marito prepariamo una birra per ogni evento importante della nostra vita. Con la micia eravamo rimasti indietro causa gravidanza, ma ora che il sogno è temporaneamente accantonato, abbiamo più tempo da dedicare a queste cose, così… Attendiamo che la temperatura scenda per travasarla nel Boiler 🙂

IMG_8399.JPG

20 lt di alcol… No no, tranquilli, non li beviamo tutti noi. O forse si?
E domani: guacamole e fajitas!

*happy*

Un piccolo appunto su Sonia Peronaci

Sono mesi che manco sulla scena, sapete delle mie gravidanze interrotte, della mia corsa sfrenata alla ricerca di lavoro e del mio tentar di non stare con le mani in mano mentre il mondo ricomincia a girare anche da queste parti, però sul mio profilo Instagram posto sempre le immagini dei miei piatti, nella speranza un giorno di riuscire a rimettere in piedi i pezzi della mia vita e avere un po’ di spinta a ricominciare a dedicarmi anche al blog di cucina.

Forse la spinta me l’ha data oggi Sonia Peronaci, che sicuramente tutti conoscete come la fondatrice del blog più amato e visitato e visualizzato e ribloggato e ricercato e cliccato e… e… e… e… e…: GialloZafferano!

Stamattina mi sono svegliata, mi sono lavata, preparata e bla bla bla, e come faccio sempre, mentre attendo che la macchina del caffè si scalda, dò un’occhiata ai miei bloggers di WordPress, a Instagram, Etsy e così via…. e cosa ti vedo?

Ho avuto un infarto!

Mi ha fatto un enorme piacere, considerato quante volte ho preso spunto dalle tue ricette dagli albori del tuo blog e tutt’ora! Sono felicissima!!!!!

Direttamente dal mio cellulare, con un piccolo tono di rosso per rendere la cosa più visibile…. Sto ancora a bocca aperta dall’emozione! La ricetta è una scaloppina di pollo con salsa di funghi (tra l’altre mi è venuta decisamente buona)!

Like di Sonia Peronaci a una mia ricetta

Like di Sonia Peronaci a una mia ricetta

Premio : secondo Liebster Award!

Onorata di ricevere di nuovo questa onorificenza, ringrazio nuovamente Cucina che Spasso per la menzione.

liebster award

liebster award

Avendo già partecipato, mi concedo di “abbreviare il rito” e dedicarmi alla sola risposta alle domande 🙂

Per vedere i miei “premiati”, andate a leggere questo articolo.

 

Di seguito invece le mie risposte alle domande di Flavia e Dario:

 

1- il tuo piatto preferito Uhmmm mi metti subito in difficoltà. Non ho un piatto preferito, senz’altro però ho una pietanza che adoro e alla quale non rinuncerei mai: la Cicoria. Sembra strano, ma quando vengo a Roma (in Toscana dove abito non la vendono purtroppo), mi faccio certi piattoni che mettono paura… 🙂

2- quanto tempo dedichi alla cucina Al di là del tempo che impiego per cucinare (che in genere, per questioni di tempo è sempre molto risicato), direi che comunque la cucina è la stanza della mia casa in cui sto più volentieri. E’ capace che mi si venga a trovare ed il letto sia sottosopra alle 4 del pomeriggio, ma la cucina deve essere sempre almeno abitabile 🙂 Adoro la mia cucina e adoro vederla in tutto il suo splendore.

3- il tuo film preferito Il Marchese del Grillo indubbiamente. 🙂

4- con 50 mila euro cosa faresti Sicuramente nell’anticipo di una casa tutta nostra e forse in un viaggio di quelli da 1 volta nella vita.

5- cosa cucineresti per il tuo peggior nemico Un piatto talmente piccante da farlo scappare a gambe levate 🙂

6- il piatto per conquistare un uomo (o una donna) Mio marito l’ho conquistato con un piatto di Orecchiette con Radicchio, Noci e Provola Dolce;

7- cos’é per te la felicità Donare un sorriso.

8- il tuo ingrediente preferito in cucina  Il peperoncino e lo zenzero.

9- dolce o salato? Salato, ma anche dolce.

10- il viaggio più bello della tua vita Il viaggio di nozze ad Oslo e Stoccolma ed anche la mia esperienza di un anno in Irlanda.

Weekend gustoso…!

Mi sono connessa a WordPress per caricare la ricettina di Gamberetti e Rucola di mia madre, ma ho trovato una bacheca piena di interessanti ricettine delle mie amiche blogger…

Imma in cucina ha presentato sul suo blog un tortino di patate e prosciutto da leccarsi i baffi.

Dolce Amara Deliziosa invece ha proposto un piattino veramente molto raffinato fatto con Pere e Provolone.

Le uova in cocotte di Ricette, Pensieri e Idiozie era una ricetta che cercavo da parecchio e che presto rifarò… dove solo comprare le cocottes per cucinare le uova 😛

Il mondo di Ortolandia, come direi se vivessi ancora a Roma, NON S’E’ REGOLATA! La pizza alla parmigiana che ha proposto sul suo blog mi ha fatto venire l’acquolina in bocca!

Ultima ma non ultima, la ricetta della Crostata di pasta frolla al cacao della mia Simi…. mamma mia che bontà!

Questo week-end mi avete fatto proprio ingolosire 🙂

Premio: The Versatile Blogger Award

Ciao a tutti!

Questo è un periodo proprio proficuo… Ho ricevuto un nuovo premio come Blogger.

Ringrazio Una Favola in Tavola “Il Mondo di Ortolandia” e A Cena da Julie e Pug per il gradito riconoscimento!!!!! 🙂

Cominciamo!

Le regole da seguire sono:

1. Mostrare il logo del premio ricevuto sul proprio blog
2. Ringraziare il o la Blogger che vi ha nominato
3. Scrivere 7 cose su di voi
4. Nominare altri 15 blog
5. Mettere il link dei blog nominati e informarli del premio ricevuto

Regola 1 : il Logo

versatile blogger award

The Versatile Blogger Award

 

 

 

 

 

 

 

Regola 2: Ringraziamento

Già fatto!!!!! 😛

Regola 3:  7 cose su di me che ancora non sapete!

  • Il simbolo del mio blog è una meletta, perché il mio soprannome è Mèla! Quand’ero piccola, non riuscendo a pronunciare il mio nome, mi chiamavo “Mèla” e così è rimasto fino ad oggi!
  • Mi piace cucinare, ma non solo: sono appassionata di tutto ciò con cui si può esprimere la propria creatività, perciò, grazie anche e soprattutto a mio marito, mi diletto nella pittura ma soprattutto nella pirografia.
  • Nell’articolo da me postato qualche giorno fa (che potrete leggere QUI), ho postato una foto con dei mestoli. Sono proprio i miei, pirografati da me medesima! 🙂
  • Mi piace tantissimo viaggiare e sperimentare nuovi sapori, per questo il mio blog è pieno di ricette “particolari” e multietniche. Quando viaggio con mio marito, alla fine diventa sempre un viaggio gastronomico e torniamo sempre con un paio di kg in più 🙂
  • Io e il mio adorato marito andiamo pazzi per le birre artigianali, tipo Kasteelbier Tripel, St. Stefanus, Hardcore IPA. Per questo, abbiamo deciso di comprarci il kit e… fare le birre a casa 🙂 Ne abbiamo già provate 5, a cui abbiamo dato un nome che ricordi il momento in cui la stavamo producendo e tutte con etichetta personalizzata 🙂
  • Le birre prodotte, insieme a varie schifezze culinarie come pop corn o patatine, le consumiamo la sera, quando comodi sul divano, avvolti nel piumone, ci guardiamo “How I Met Your Mother” e “The Big Bang Theory“.
  • Ho vissuto per un anno in Irlanda, amo questa terra! Parlare dell’Irlanda mi mette sempre un sacco di serenità, pace, nostalgia. Ho il mal d’Irlanda. Lo ammetto! Il mio sogno è poterci presto tornare accompagnata da mio marito, a cui vorrei dare la possibilità di conoscere questa terra meravigliosa e i suoi speciali abitanti! 🙂

Regola 4 e 5: Nomination e scambio link

Non credo di riuscire ad arrivare a 15 nomination, ma farò del mio meglio! 🙂

  1. Rebecca Antolini
  2. Le cosine buone
  3. Ascolta i Sapori
  4. La pappa pronta
  5. A casa di Simi
  6. Una Noce di burro
  7. Pane e Pomodoro
  8. Tanina in the wok
  9. Cook in Love

Uhhhh che fatica! Cercherò di aggiornare l’articolo, qualora riuscissi a scegliere gli altri “fortunati” 🙂

Per ora, vi lascio entrare nel magico mondo dei miei “colleghi” preferiti! 🙂

A presto!