Quando si è soli….

Io non sono decisamente quella si può definire “Una donna autonoma” in tavola.

Non mi piace mangiare da sola, non mi piace neanche mettermi ai fornelli, se questo significa cucinare solo per me.

Ognuno ha i suoi difetti, io ho anche questo.

Ma non posso di certo rimanere senza mangiare.

Anche se mi farebbe bene, lo ammetto.

Così, ho escogitato un piano: quando mio marito è a lavoro ed io sono costretta a cibarmi, mi nutro di tutto ciò di cui mio marito può fare tranquillamente a meno. 

Non che io abbia ancora capito come lui faccia a non amare il pesce, i finocchi e la carne di agnello, ma tant’è. Questo è un suo difetto, invece. Ma mica me lo ha detto prima di sposarsi, no no… Non mi aveva avvertito neanche che non gli piacciono i gatti, cosa ancora più grave. 

Io ci provo a farlo diventare una persona normale, ma mica sono invincibile. Anche io ho i miei limiti. 

Perciò, finché non impara che lo sgombro non è un attrezzo per lavorare il legno e che i gatti non si mettono al forno con le patate, io mi mangio quel che non piace a lui.

In previsione, un paio di ricettine semplici ma efficaci per chi, come me, ama piatti semplici, buoni e veloci da preparare.

Quindi, stay tuned and put your apron on! 😉

Pubblicità

Premio: Food Blog Award

Food Blog Award

Food Blog Award

Quando ho aperto questo blog, l’ho fatto per due motivi:

  1. Avere le mie ricette sempre a portata di click in qualunque parte del mondo mi trovassi;
  2. Fare una sorpresa a mio marito (all’epoca ci eravamo appena fidanzati, io dovevo pur essere sicura che rimanesse incastrato per sempre nelle mie maniglie dell’amore =D ).

Non immaginavo che avrei avuto tanti followers, tanti messaggi, addirittura un’intervista su TribuGolosa!

Ora, l’ultima delle più belle soddisfazioni: un riconoscimento/premio per il Food Blog Award direttamente dalla blogger Brontoloinpentola

Oltre al seppur misero ringraziamento virtuale che posso dare a chi mi ha fatto questo dono, è arrivato il momento, per me, di segnalarvi i blogs che ho scelto, anche se non è stato facile direi, per regalare anche a loro il mio riconoscimento, sperando che portino avanti questa simpatica idea.

I bloggers che ho selezionato per voi sono… (rullo di tamburi)….:

Ora tocca a voi! 😉

Secondi Piatti: Merluzzo con Ciliegini e Olive

Dodici giorni di raffreddore, quattro di sinusite.
Mal di testa perenne. Appena giri la testa, nevralgie forti come un coltello che ti si conficca dentro e gira come una trottola! Giuro, non sono mai stata così male!
Sono dieci giorni che mangio senza sentire sapori (gli altri due li ho passati davanti al water rimettendo anche il vapore dei fumenti che faccio per stappare il naso – magari funzionasse!).
Ma visto che sono sola e mio marito è al lavoro, devo pur cucinarmi qualcosa, così opto per il pesce!
Ho fatto una ricettina veloce e gustosa (questo lo posso confermare da precedenti esperienze, perché oggi sono quasi certa di essere davanti ad un piatto di aria!)!

Ingredienti:

  • 300 gr di merluzzo;
  • Pomodorini ciliegino a piacere;
  • 10-15 olive miste;
  • mezza cipolla dorata o uno scalogno;
  • olio e sale

Preparazione:
– Far rosolare la cipolla o scalogno in una goccia di olio evo.
– Aggiungervi i pomodorini stagliuzzati a piccoli pezzettini e le olive. Far cuocere fino a che non fuoriesca un po’ di succo dai pomodori.
– Aggiungere il merluzzo e lasciar cuocere per 10-15 minuti a fuoco lento! Salare a piacere!

Voilá!

Per oggi gli occhi sono soddisfatti!
A voi é piaciuto?

Voilá!
Merluzzo con pomodorini e olive

Riflessioni: Cucina come fai l’amore.

Si dice sempre “dimmi come mangi e ti dirò come sei a letto” ma…

Se invece di considerare il modo più o meno burbero di guardare la portata, se invece di studiare la forchettata più delicata o quella più rozza, si facesse più caso a come si preparano i piatti in cucina?

A nessuno è mai venuto in mente che in base a come una persona prepara una pietanza, si può scoprire come questa è sotto le coperte?

Ci sono quei “cuochi” che mettono tutti gli ingredienti sul tavolo e due minuti dopo hanno fatto un piatto, ci sono gli chef che sistemano al milligrammo tutti gli ingredienti di cui ha bisogno disponendoli secondo un preciso ordine mentale, ed utilizzandoli con la massima cura e la più attenta concentrazione, ci sono quelli che cucinano “per sopravvivere” e neanche sanno cosa buttano in pentola.

E se il modo di cucinare di una persona rispecchiasse l’approccio nell’intimità, quasi come fossero i preliminari di un rapporto sessuale, mentre il cibarsi della sua “creatura”  rappresentasse l’amplesso vero e proprio?

Magari poi, completato il piatto principale, rimane da studiare il dolce, con quel commensale che va dritto al digestivo (addormentandosi un attimo dopo), oppure con quello che sceglie con occhi da cerbiatto tra i vari dolcetti (riempiendovi di baci e carezze mentre siete voi ad addormentarvi!)….

E voi, che Chef siete? 

Ingredienti: Besciamella

Fare la besciamella non è così difficile e impossibile come sembra! La difficoltà sta nel riuscire ad evitare i grumi, ma l’importante è avere pazienza, sicurezza e sopratutto… un pentolino stretto e dai bordi alti! =)

Ingredienti:

  • 100 gr burro;
  • 3-4 cucchiai di farina;
  • latte q.b.;
  • noce moscata;
  • sale;

Preparazione:

Far sciogliere il burro nel pentolino, quindi aggiungervi il latte (io sinceramente vado ad occhio, comincerei con mezzo bicchiere, ed aggiungerne altro solo se vedete che la crema è troppo densa).

Fate passare qualche secondo, quindi aggiungete poco alla volta la farina, mescolando lentamente. Basteranno pochi minuti, schiacciando gli eventuali grumetti sul bordo con il cucchiaio di legno, durante i quali la besciamella potrebbe cominciare a bollire, il che significherebbe che è il caso di toglierla dal fuoco!

N.B.:Se dovesse risultare troppo densa, non dimenticate di aggiungere un pò di latte!

Aggiungete la noce moscata se volete, e il sale (io ne metto poco, perchè mi piace delicata e sciapa, in genere mi piace usarla come ingrediente per contrastare sapori più decisi), amalgamare tutto e ….. ok ok, io la lecco in genere, ma potete anche cominciare ad usarla sui vostri piatti! =)

Primi Piatti: Mezzi Paccheri al Forno

Buona seeeeera!

Stasera ho scaricato finalmente un pò di foto e mi sono ritrovata questa:

Mezzi Paccheri al Forno

 

 

 

 

 

 

 

 

In poche parole, gli ingredienti di quel che ho “infilato” nei Mezzi Paccheri! Cominciamo!

Ingredienti:

  • 300 gr di Mezzi Paccheri (o comunque pasta corta e vuota, così si riempie di condimento);
  • Besciamella;
  • 1 Mozzarella grande;
  • 1/2 tazza di Piselli (di quelle grandi da colazione superlattosa);
  • 1 tazza di Funghi Misti;
  • 1 Salsiccia grande;
  • Sale, Pepe;

Preparazione:

Preparare la besciamella avendo l’accortezza di lasciarla più liquida del previsto (se comprate quella già pronta, allungatela con un pò di latte), stagliuzzare la mozzarella finemente e mettere tutta da parte.

Mettete quindi a cuocere la pasta, stando attenti a lasciarla parecchio al dente, perchè la cottura andrà completata in forno.

Durante la cottura della pasta, mettere in una pentola la salsiccia, farla cuocere a fuoco basso e sminuzzarla contemporaneamente. Quando la salsiccia sarà pronta e avrà “rilasciato” il suo olio, aggiungervi funghi e piselli e mantecare tutto insieme, per una decina di minuti, finchè anche loro non si saranno cotti. A questo punto, aggiungervi la besciamella e mescolare il tutto, come vedete nella foto sopra.

Il forno va preriscaldato a 180°C, e una volta pronto, basterà mettere sulla teglia un fogli di carta forno, buttarci sopra la pasta ed amalgamarla con il condimento, cospargere il tutto con la mozzarella, salare e pepare, quindi infornare fino a che non si sarà formata una crosticina deliziosa!!!

Primi Piatti : Mezzi Paccheri al Forno

N.B.: Se volete, prima di portare in tavola cospargete con Parmigiano Reggiano! L’effetto (e il sapore) saranno spettacolari!

Enjoy your meal!