Fatto in casa: Pane a Lievitazione Naturale.

Da quanto tempo non scrivo sul mio blog!

E’ un periodo un po’ particolare, avrei tante ricette e tanti articoli da scrivere, ma il tempo è poco e gli impegni sempre tanti.

Di quando in quando mi perdo nel mio mondo, dimentico di dover aggiornare il mio blog, mi sento in colpa perché ne avrei tanta voglia, ma poi finisco sempre per cimentarmi in altro. Il tempo mi sfugge letteralmente di mano.

Vero è che di mangiare non si smette mai, da quando ho reso viva la mia Plup (che, per chi non lo sapesse è la mia Pasta Madre) ho provato tante ricette, sopratutto per il pane, e sono quasi arrivata ad una conclusione ed una ricettina veramente valida! Indovinate un po’! Sto per proporvela! 🙂

Rullo di tamburi…..

La ricetta che sto per proporvi è relativamente semplice, richiede poca pasta madre e un’idratazione del 70%, quindi preparatevi ad avere le mani appiccicose 🙂

Ingredienti:

  • 90 gr di PM rinfrescata;
  • 1 kg di farina 2;
  • 700 ml di acqua fredda;
  • 1 cucchiaino di miele;
  • 15 gr di sale;

Procedimento:

– Innanzitutto idratare la farina con 600 ml di acqua. L’idratazione va fatta mescolando i due ingredienti in modo da ottenere un composto uniforme che va poi coperto con pellicola e lasciato a riposo per 30 minuti.

– Passati i 30 minuti, impastare il composto (a mano o con gancio) per qualche minuto, quindi aggiungervi poco alla volta il lievito madre, l’acqua rimanente e il sale per ultimo.

– Passare alla lavorazione manuale con pieghe “Stretch and Folding” per 3 volte a distanza di circa 20 minuti l’una dall’altra, finché l’impasto non comincerà a fare resistenza. (Per capire bene, vi invito a vedere questo video  ).

– A questo punto lasciate a riposo in una ciotola coperta per 10 ore a Temperatura Ambiente.

DOPO 10 ORE………..

– Cominciate sgonfiando il pane sulla tavola ed eseguendo per altre 3 volte a distanza di 30 minuti circa tra l’una e l’altra la cosiddetta piega a 3 o a portafoglio (vi mando sempre alla Stefy che è bravissima nei suoi video 🙂 )

– A questo punto far riposare per circa 2 ore il pane in un cestino su cui avrete prima posizionato un canovaccio ben infarinato, mettere il pane a lievitare con la chiusura verso l’alto, quindi chiudere con il canovaccio infarinato e lasciare a riposo;

– Passate le 2 ore accendere il forno statico a 240° con un pentolino di acqua, quindi ribaltare il filone sulla leccarda e lasciar cuocere per 10 minuti.

– Trascorsi i 10 minuti, cuocere senza acqua a 200 per circa 40 minuti.

– Lasciar raffreddare su griglia.

Pane a Lievitazione Naturale con Pasta madre

Pane a Lievitazione Naturale con Pasta madre

Pane a Lievitazione Naturale con Pasta madre

Pane a Lievitazione Naturale con Pasta madre

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il mio pane è venuto buono e bello! E il vostro? Taggate #cucinandoconamore su Instagram o su Facebook per mostrarmelo 🙂

 

 

Pubblicità

Secondi Piatti: Scaloppine di Pollo con Funghi

Buona sera!
Come promesso a Fausta sul mio precedente post in cui si parlava di Sonia Peronaci e la splendida sorpresa che mi ha fatto, mi accingo a postare, in attesa che la focaccia sia pronta da cuocere, la ricetta delle scaloppine!
Avendo il pc in panne, scrivo dall’app dell’iPhone, quindi perdonate qualsiasi refuso non sia riuscita a notare in fase di stesura!

Ingredienti:
– 2 fette di pollo;
– 2 bicchieri di funghi misti congelati;
– una noce di burro;
– farina;
– sale.

Preparazione:
– Innanzitutto ho sciacquato velocemente i funghi sotto l’acqua senza farli scongelare completamente;
– ho messo a sciogliere una noce di burro in pentola, quindi ci ho cotto i funghi a fuoco medio-alto per 10-15 minuti (non troppo peró mi piacciono “croccanti”;
– ho passato le fettine nella farina e le ho adagiate sui funghi, ho salato, abbassato il fuoco ed atteso la cottura del pollo.

Il risultato è questo:

IMG_7530.JPG

 

Un piccolo appunto su Sonia Peronaci

Sono mesi che manco sulla scena, sapete delle mie gravidanze interrotte, della mia corsa sfrenata alla ricerca di lavoro e del mio tentar di non stare con le mani in mano mentre il mondo ricomincia a girare anche da queste parti, però sul mio profilo Instagram posto sempre le immagini dei miei piatti, nella speranza un giorno di riuscire a rimettere in piedi i pezzi della mia vita e avere un po’ di spinta a ricominciare a dedicarmi anche al blog di cucina.

Forse la spinta me l’ha data oggi Sonia Peronaci, che sicuramente tutti conoscete come la fondatrice del blog più amato e visitato e visualizzato e ribloggato e ricercato e cliccato e… e… e… e… e…: GialloZafferano!

Stamattina mi sono svegliata, mi sono lavata, preparata e bla bla bla, e come faccio sempre, mentre attendo che la macchina del caffè si scalda, dò un’occhiata ai miei bloggers di WordPress, a Instagram, Etsy e così via…. e cosa ti vedo?

Ho avuto un infarto!

Mi ha fatto un enorme piacere, considerato quante volte ho preso spunto dalle tue ricette dagli albori del tuo blog e tutt’ora! Sono felicissima!!!!!

Direttamente dal mio cellulare, con un piccolo tono di rosso per rendere la cosa più visibile…. Sto ancora a bocca aperta dall’emozione! La ricetta è una scaloppina di pollo con salsa di funghi (tra l’altre mi è venuta decisamente buona)!

Like di Sonia Peronaci a una mia ricetta

Like di Sonia Peronaci a una mia ricetta

Che ci faccio con ste fettine di arista?

Ciao bloggers!
Sono appena tornata a casa dopo un mese, in frigo ho solo il latte (dopo averlo comprato), la cicoria (dopo averla cotta l’intero pomeriggio), l’insalata (dopo averla rubata ai supceri prima di partire).
Ho scongelato delle fettine di arista convinta che fosse pollo.
La mia ricetta magica con carote, scalogno e sedano non posso farla (indovinate perché?). Quindi mi resta da chiedermi: come le cucino?
Idee ne avete voi fidati consiglieri?
🙂

Weekend gustoso…!

Mi sono connessa a WordPress per caricare la ricettina di Gamberetti e Rucola di mia madre, ma ho trovato una bacheca piena di interessanti ricettine delle mie amiche blogger…

Imma in cucina ha presentato sul suo blog un tortino di patate e prosciutto da leccarsi i baffi.

Dolce Amara Deliziosa invece ha proposto un piattino veramente molto raffinato fatto con Pere e Provolone.

Le uova in cocotte di Ricette, Pensieri e Idiozie era una ricetta che cercavo da parecchio e che presto rifarò… dove solo comprare le cocottes per cucinare le uova 😛

Il mondo di Ortolandia, come direi se vivessi ancora a Roma, NON S’E’ REGOLATA! La pizza alla parmigiana che ha proposto sul suo blog mi ha fatto venire l’acquolina in bocca!

Ultima ma non ultima, la ricetta della Crostata di pasta frolla al cacao della mia Simi…. mamma mia che bontà!

Questo week-end mi avete fatto proprio ingolosire 🙂

Premio: The Versatile Blogger Award

Ciao a tutti!

Questo è un periodo proprio proficuo… Ho ricevuto un nuovo premio come Blogger.

Ringrazio Una Favola in Tavola “Il Mondo di Ortolandia” e A Cena da Julie e Pug per il gradito riconoscimento!!!!! 🙂

Cominciamo!

Le regole da seguire sono:

1. Mostrare il logo del premio ricevuto sul proprio blog
2. Ringraziare il o la Blogger che vi ha nominato
3. Scrivere 7 cose su di voi
4. Nominare altri 15 blog
5. Mettere il link dei blog nominati e informarli del premio ricevuto

Regola 1 : il Logo

versatile blogger award

The Versatile Blogger Award

 

 

 

 

 

 

 

Regola 2: Ringraziamento

Già fatto!!!!! 😛

Regola 3:  7 cose su di me che ancora non sapete!

  • Il simbolo del mio blog è una meletta, perché il mio soprannome è Mèla! Quand’ero piccola, non riuscendo a pronunciare il mio nome, mi chiamavo “Mèla” e così è rimasto fino ad oggi!
  • Mi piace cucinare, ma non solo: sono appassionata di tutto ciò con cui si può esprimere la propria creatività, perciò, grazie anche e soprattutto a mio marito, mi diletto nella pittura ma soprattutto nella pirografia.
  • Nell’articolo da me postato qualche giorno fa (che potrete leggere QUI), ho postato una foto con dei mestoli. Sono proprio i miei, pirografati da me medesima! 🙂
  • Mi piace tantissimo viaggiare e sperimentare nuovi sapori, per questo il mio blog è pieno di ricette “particolari” e multietniche. Quando viaggio con mio marito, alla fine diventa sempre un viaggio gastronomico e torniamo sempre con un paio di kg in più 🙂
  • Io e il mio adorato marito andiamo pazzi per le birre artigianali, tipo Kasteelbier Tripel, St. Stefanus, Hardcore IPA. Per questo, abbiamo deciso di comprarci il kit e… fare le birre a casa 🙂 Ne abbiamo già provate 5, a cui abbiamo dato un nome che ricordi il momento in cui la stavamo producendo e tutte con etichetta personalizzata 🙂
  • Le birre prodotte, insieme a varie schifezze culinarie come pop corn o patatine, le consumiamo la sera, quando comodi sul divano, avvolti nel piumone, ci guardiamo “How I Met Your Mother” e “The Big Bang Theory“.
  • Ho vissuto per un anno in Irlanda, amo questa terra! Parlare dell’Irlanda mi mette sempre un sacco di serenità, pace, nostalgia. Ho il mal d’Irlanda. Lo ammetto! Il mio sogno è poterci presto tornare accompagnata da mio marito, a cui vorrei dare la possibilità di conoscere questa terra meravigliosa e i suoi speciali abitanti! 🙂

Regola 4 e 5: Nomination e scambio link

Non credo di riuscire ad arrivare a 15 nomination, ma farò del mio meglio! 🙂

  1. Rebecca Antolini
  2. Le cosine buone
  3. Ascolta i Sapori
  4. La pappa pronta
  5. A casa di Simi
  6. Una Noce di burro
  7. Pane e Pomodoro
  8. Tanina in the wok
  9. Cook in Love

Uhhhh che fatica! Cercherò di aggiornare l’articolo, qualora riuscissi a scegliere gli altri “fortunati” 🙂

Per ora, vi lascio entrare nel magico mondo dei miei “colleghi” preferiti! 🙂

A presto!

Per non lasciarvi soli…

In questi giorni ho difficoltà a connettermi per via di un piccolo intervento di mio marito che ci ha portato via qualche giorno.
Vorrei ringraziare chi mi ha nominato per il Versatile Blog Award, oggi mio marito uscirá, quindi avró più tempo da dedicare al blog e alla mia nomination! 🙂
Per ora, vi lascio con un link trovato sulla pagina Facebook di Roba da Donne, non credo sia una citazione famosa, per lo meno no ho trovato nulla su Google che rimandasse a qualche personaggio famoso, perció vi posto direttamente l’immagine presa dal gruppo 🙂

Cucinare con Amore procura nutrimento anche all’anima!

20140314-104310.jpg

Quando si è soli….

Io non sono decisamente quella si può definire “Una donna autonoma” in tavola.

Non mi piace mangiare da sola, non mi piace neanche mettermi ai fornelli, se questo significa cucinare solo per me.

Ognuno ha i suoi difetti, io ho anche questo.

Ma non posso di certo rimanere senza mangiare.

Anche se mi farebbe bene, lo ammetto.

Così, ho escogitato un piano: quando mio marito è a lavoro ed io sono costretta a cibarmi, mi nutro di tutto ciò di cui mio marito può fare tranquillamente a meno. 

Non che io abbia ancora capito come lui faccia a non amare il pesce, i finocchi e la carne di agnello, ma tant’è. Questo è un suo difetto, invece. Ma mica me lo ha detto prima di sposarsi, no no… Non mi aveva avvertito neanche che non gli piacciono i gatti, cosa ancora più grave. 

Io ci provo a farlo diventare una persona normale, ma mica sono invincibile. Anche io ho i miei limiti. 

Perciò, finché non impara che lo sgombro non è un attrezzo per lavorare il legno e che i gatti non si mettono al forno con le patate, io mi mangio quel che non piace a lui.

In previsione, un paio di ricettine semplici ma efficaci per chi, come me, ama piatti semplici, buoni e veloci da preparare.

Quindi, stay tuned and put your apron on! 😉