Pasta fatta a mano: Tigelle

Il pranzo di oggi è stato tutto merito di mio marito adorato. Lui in cucina fa poche cose, ma quelle poche le fa coi fiocchi!

Io, per una volta, sono stata la reporter di quest’avventura. Ho fatto le foto e ora mi diletto a mostrarvele.

Io adoro le Tigelle, tipica invenzione crescentina modenese. Ricordi di un passato che fu, ora le tigelle più buone le fa mio marito, anche senza l’aiuto della tigelliera, il cui unico scopo è quello di renderle tutte omogenee nella cottura e nello spessore.

Non avendo questo prezioso strumento, io le cuocio in padella antiaderente. Vengono comunque eccezionali, anzi quel che mi piace, è proprio la rusticità che forse con la cottura in tigelliera forse non si ha. Comunque, bando alle ciance, godetevi questa esilarante ricettina con tanto di immagini della preparazione 🙂 e buon PAPPEtito!

Ingredienti (per 14/16 tigelle di circa 9 cm Ø):

  • Farina 360gr;
  • Lievito di birra 20gr;
  • Latte 150ml;
  • Olio 4-5 cucchiai;
  • Sale q.b.;

Immagine

Preparazione:

  • Intiepidire una parte di latte e sciogliervi il lievito di birra (fare attenzione che il latte non sia troppo caldo o freddo di frigorifero onde evitare che il lievito perda le sue qualità e non si attivi);
  • Nella parte di latte rimanente, sciogliervi invece un pizzico di sale (un cucchiaino circa dovrebbe andare bene);
  • Impastare (se possibile nel robot da cucina, altrimenti con molta forza e pazienza a mano) la farina e il latte con il lievito;
  • Solo una volta amalgamati, aggiungervi anche il restante sale e qualche cucchiaio di olio (ad occhi ne ho contati circa 4)Immagine;
  • Impastare fino ad ottenere una palla abbastanza omogenea, coprire con un panno e far riposare per circa un’ora possibilmente nel forno spento                                                                             Immagine;
  • A questo punto, avrà quasi raddoppiato il suo volume, come mostrato Immagine
  • Stendere la pasta ottenuta su una spianatoia ad un’altezza di circa 0.5cm /1cm, quindi con un coppapasta o con la parte alta del bicchiere, ricavare dei cerchi di circa 9cmØ                                     Immagine
  • Cuocere le tigelle in un filo di olio su padella antiaderente, in modo che si gonfino e che diventino croccanti al punto giustoImmagine
  • Aprirle e gustarle con ciò che si preferisce. Il prodotto più tipico con cui riempirle è la crema di lardo insaporita con spezie, ma anche prosciutto crudo, salame piccante e non, lonza, mortadella e perché no! nutella e miele! Io le preferisco con la crema di lardo e con prosciutto crudo, mozzarella e olive, ma la fantasia in cucina non deve mancare, quindi lascio decidere a voi ammirando la carrellata che abbiamo scelto io e mio marito.
  • Salame, prosciutto, crema di lardo

    Salame, prosciutto, crema di lardo

    Salame, prosciutto, crema di lardo

    Salame, prosciutto, crema di lardo

    Salame, prosciutto, crema di lardo

    Salame, prosciutto, crema di lardo

    Tigella con prosciutto crudo

    Tigella con prosciutto crudo

E con questo vi saluto e vi auguro buon PAPPETITO! 🙂

Pubblicità

Primi Piatti: Mezzi Paccheri al Forno

Buona seeeeera!

Stasera ho scaricato finalmente un pò di foto e mi sono ritrovata questa:

Mezzi Paccheri al Forno

 

 

 

 

 

 

 

 

In poche parole, gli ingredienti di quel che ho “infilato” nei Mezzi Paccheri! Cominciamo!

Ingredienti:

  • 300 gr di Mezzi Paccheri (o comunque pasta corta e vuota, così si riempie di condimento);
  • Besciamella;
  • 1 Mozzarella grande;
  • 1/2 tazza di Piselli (di quelle grandi da colazione superlattosa);
  • 1 tazza di Funghi Misti;
  • 1 Salsiccia grande;
  • Sale, Pepe;

Preparazione:

Preparare la besciamella avendo l’accortezza di lasciarla più liquida del previsto (se comprate quella già pronta, allungatela con un pò di latte), stagliuzzare la mozzarella finemente e mettere tutta da parte.

Mettete quindi a cuocere la pasta, stando attenti a lasciarla parecchio al dente, perchè la cottura andrà completata in forno.

Durante la cottura della pasta, mettere in una pentola la salsiccia, farla cuocere a fuoco basso e sminuzzarla contemporaneamente. Quando la salsiccia sarà pronta e avrà “rilasciato” il suo olio, aggiungervi funghi e piselli e mantecare tutto insieme, per una decina di minuti, finchè anche loro non si saranno cotti. A questo punto, aggiungervi la besciamella e mescolare il tutto, come vedete nella foto sopra.

Il forno va preriscaldato a 180°C, e una volta pronto, basterà mettere sulla teglia un fogli di carta forno, buttarci sopra la pasta ed amalgamarla con il condimento, cospargere il tutto con la mozzarella, salare e pepare, quindi infornare fino a che non si sarà formata una crosticina deliziosa!!!

Primi Piatti : Mezzi Paccheri al Forno

N.B.: Se volete, prima di portare in tavola cospargete con Parmigiano Reggiano! L’effetto (e il sapore) saranno spettacolari!

Enjoy your meal!