Pasta fatta a mano: Orecchiette

Ok ok, ora vado a cucinare e vi lascio in pace, ma prima fatemi postare qualche leccornia.

Dopo le Farfalle e gli Strozzapreti, non potevo lasciare in disparte le mie amate Orecchiette.

Lo ammetto, ci hanno fatto penare, io e mio marito, in due, abbiamo impiegato più di un’ora per farne circa un kg. Il risultato, però, è stato decisamente piacevole!

La paternità spetta alla Puglia, anche se pare che una pasta simile fosse preparata anche in Provenza, perché facile da essiccare e quindi da mantenere come scorta.

La Ricetta prevede la solita quantità di acqua e farina come indicato qui.

Pasta fatta a mano: Orecchiette

Pasta fatta a mano: Orecchiette

Preparazione:

  • Dopo aver preparato l’impasto, creare degli gnocchetti di circa 3x3cm.
  • Arrotolateli creando delle palline
  • Potete decidere se lavorarle a mano, utilizzando il pollice, o un coltello per spalmare, il primo sistema è più veloce, potete utilizzare due pollici contemporaneamente, ma non tutti ci si trovano. Il trucco, in entrambi i casi, sta nel “trascinare” la pasta cercando di farla arrotolare su se stessa, creando la tipica forma a orecchia! Vi mostro le foto di entrambi le lavorazioni:
  • Pasta fatta a mano: Orecchiette

    Pasta fatta a mano: Orecchiette

    Pasta fatta a mano: Orecchiette

    Pasta fatta a mano: Orecchiette 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

So che potrei essere stata poco chiara, per questo spero che le foto rendano meglio il concetto.

La ricetta migliore (e tipica) è prepararle con le cime di rapa.

E a voi, come piacciono?

Pubblicità

Pasta fatta a mano : Pasta di Farina (o Semola) di grano duro

La pasta è un alimento importantissimo nella cucina mediterranea. Gli italiani non vi rinunciano per nulla al mondo.

Anche se, in effetti, il termine pare derivi dal greco πάσταpàsta, con il significato di “farina con salsa” (cit. Wikipedia), se ne trovano testimonianze anche tra gli Etruschi e gli Arabi.

La pasta è un alimento sano, semplice da preparare, non necessita di grande lavorazione, ma se preparata con amore e fantasia, può portare tanti frutti e soddisfazioni.

Io e mio marito ci stiamo divertendo proprio tanto a fare la pasta in casa. Ne facciamo circa 1/2 kg a volta e la dividiamo in due tranches, una da cucinare fresca, l’altra da congelare e preparare più avanti.

Se non la volete cuocere subito ma preferite non congelarla, potete sempre mantenerla tranquillamente in frigo per 3-4 giorni.

Quando si parla di pasta fatta in casa, si tende a considerare solo quella all’uovo, che comunque resta un alimento meno adatto ad una cucina quotidiana. Tant’è, infatti, che qualsiasi tipo di pasta preparata con l’aggiunta di ulteriori ingredienti oltre alla farina e l’acqua (uovo, zafferano, pomodoro ecc) è definita Pasta Speciale. Pochi sanno, o intuiscono, invece, che ci si può sbizzarrire anche con la pasta di farina (o semola) di grano duro, esattamente la stessa pasta che si compra al supermercato, con la differenza che la preparate a casa, la mangiate fresca e sopratutto, sapete anche con cosa la preparate (non che ci sia molto da aggiungere ad un alimento così semplice, ma sempre meglio esserne certi preparandola da sé, non trovate?)!

Per ora, io e mio marito abbiamo provato pochi formati: le Farfalle che, insieme alle Orecchiette, sono quelle con una preparazione un po’ più laboriosa ma anche divertente; gli strozzapreti, ed infine i ravioli ripieni, ma questo è un argomento a sé…

Consiglio sempre l’uso, qualora possibile, della farina Il Molino di Chiavazza.

Si può usare indistintamente la Farina o la Semola di Grano Duro, la differenza principale si noterà…nel piatto. Essendo la Farina meno macinata rispetto alla Semola, tende a dare maggior ruvidezza alla pasta, quindi la prima raccoglie meglio il sugo (ed è per questo che la preferisco) ma resta sempre e comunque al dente, la seconda è relativamente più liscia ma si cuoce meglio.

Ingredienti:

  • 300 gr di Farina (Semola) di grano duro;
  • 150 ml di acqua tiepida;
  • un pizzico di sale;

Preparazione:

  • Fare la classica fontana con la farina, aggiungere l’acqua ed il sale (non è obbligatorio aggiungere sale in quanto comunque verrà cotta in acqua salata e si insaporirà in un secondo tempo) ed impastare fino ad ottenere una palla omogenea e liscia.
  • Avvolgere la “palla” in una pellicola trasparente e lasciar riposare per circa 30 minuti in un luogo riparato da correnti e buio (ad esempio nel forno).
  • Trascorso tale periodo, la pasta è pronta per essere lavorata in base al formato che preferite.

Et voilà! La pasta est fait! La volete più facile di così? 🙂

Buon Appetito!

 

Primo Piatto: Orecchiette con Radicchio, Noci e Provola Dolce

Eccomi alle prese con un primo piatto, anche questo a base di Radicchio (se non si fosse capito, la mia più amata cavia adora questo tipo di verdura…!). Allora cominciamo con la scelta degli ingredienti…

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di orecchiette
  • 1 scalogno
  • 1 radicchio tondo
  • 100 gr di provola dolce
  • 70 gr di noci sgusciate
  • sale, pepe e olio d’oliva
  • parmigiano a cubetti e grattuggiato

Preparazione:

Consiglierei di cominciare con la preparazione degli ingredienti, cominciando a lavare e tagliare a listelle il radicchio. Quindi passerei a tagliare a cubetti la provola dolce e il parmigiano (non più di 5/10 cubetti a piatto per quest’ultimo), e a grattuggiarne circa 4-5 cucchiai. Tagliare quindi finemente lo scalogno e passare alla distruzione delle noci. Consiglio personale, più le noci diventano fine, più acquisterà sapore nel piatto.

Siamo pronti, cominciamo!

Mettere a bollire l’acqua per la pasta, in modo tale che sia pronta per quando avrete terminato il vostro condimento!

In una padella abbastanza grande per contenerne anche la pasta a fine cottura dorare lo scalogno con l’olio d’oliva, quindi aggiungere il radicchio a listelle e le noci sbriciolate. Aggiungere, dopo qualche minuto, un mestolo d’acqua e lasciarlo evaporare, salare e pepare e lasciar cuocere per qualche altro minuto. Aggiungere quindi la provola dolce finchè non si scioglie.

Quando la pasta sarà pronta, mescolarla insieme al condimento ed aggiungervi il parmigiano grattuggiato, quindi mettere nei piatti.

Far cadere i cubetti di parmigiano su ogni piatto, e portare in tavola!

Enjoy your meal!

Primo Piatto

Orecchiette Radicchio Noci e Provola Dolce