Secondi Piatti Vegan: Melanzane Ripiene

Melanzane Ripiene

Secondi Piatti: Melanzane Ripiene

Sta per arrivare l’estate e con essa anche le verdure più saporite. Le melanzane si trovano tutto l’anno, ormai, ma quelle più saporite cominciano ad uscire con il calore estivo, quindi da giugno a settembre.

Non sono ancora nel loro massimo splendore, infatti, ma la voglia di farle era tanta e non ho saputo resistere 🙂

La prima intenzione erano le melanzane ripiene della nonna, con pangrattato, aglio e prezzemolo, ma ho voluto sperimentare una nuova idea, nata per caso e devo dire che ne è valsa la pena!!

Ingredienti:

  • 3 melanzane;
  • passata di pomodoro;
  • olive verdi denocciolate sott’olio;
  • 2 spicchi di aglio fresco;
  • mollica di pane raffermo;
  • parmigiano reggiano;
  • 4 sottilette;
  • olio e sale qb.

Preparazione:

  • Pulire le melanzane, tagliarne due a metà e svuotarle al centro, formando una barchetta; la terza va invece pelata e tagliata a cubetti insieme agli avanzi delle altre due.
  • Mettere a bollire per 2-3 minuti le barchette, contemporaneamente far rosolare l’aglio fresco con olio EVO, quindi aggiungervi i quadrucci di melanzana con le olive stagliuzzate in piccoli pezzetti, salarli e lasciarli ammorbidire.
  • Le barchette andranno poi sistemate nella leccarda del forno, mentre i cubetti ormai ammorbiditi andranno tolti dal fuoco e fatti amalgamare con passata di pomodoro, parmigiano grattugiato e la mollica del pane spezzettata.
  • Il composto andrà a riempire quindi le barchette, che dovranno quasi straripare 🙂
  • Andrà quindi aggiunto uno strato di passata di pomodoro, le sottilette e di nuovo il parmigiano.
  • Infornati per circa 30 minuti a 180°C, poi altri 5 minuti di grill per la “doratura”.

Ottimi come secondo piatto “leggero”, o anche come piatto unico accompagnato da un’insalatina mista. Strabilianti!

Pubblicità

Secondi Piatti: Gamberetti su letto di Rucola e Pomodorini

Secondo Piatto: Gamberetti su letto di Rucola e Pomodorini

Secondo Piatto: Gamberetti su letto di Rucola e Pomodorini

Mia madre ci ha preso gusto.

Ora mi manda tramite Whatsapp una foto al giorno con un piatto nuovo. Ahhhhh le mamme!

Questo piatto ve lo propongo come secondo piatto (quindi con quantità più ricche di quelle in foto), ma se volete potete presentarlo anche come antipasto.

Ingredienti:

  • 300 gr di Gamberetti;
  • 200 gr di Rucola;
  • Pomodorini Ciliegino q.b.;
  • 100 gr Parmigiano Reggiano a Scaglie;
  • Sale e Olio EVO;
  • Glassa di aceto balsamico;

Preparazione:

La preparazione è abbastanza semplice, sono tutti ingredienti praticamente pronti, quindi si tratta più di comporre il piatto piuttosto che di cucinare.

Probabilmente anche i gamberetti saranno già precotti (in questo caso vi consiglio di sfumarli in un po’ di vino bianco), ma qualora non lo fossero, andranno puliti sotto acqua corrente, lessati pochi istanti e sgusciati una volta cotti.

Per la composizione, preparare invece un letto di rucola, aggiungervi i pomodorini, quindi i gamberetti, spruzzare il parmigiano sul tutto e aggiungervi la glassa di Aceto Balsamico nella quantità preferita.

Un filo di olio su tutto il piatto e un pizzico di sale e il piatto è pronto! 🙂

Antipasti e Aperitivi: i Messicani con pancetta arrotolata e grana.

Non sono più l’unica a cucinare in casa!
Pane e pasta sono le specialitâ del mio dolce futuro maritino, che preso da una vena artistico-culinaria si è dedicato a questa ricetta straordinariamente gustosa e saporita!
Ci vuole qualche ora di pazienza ma ne vale davvero la pena. Per una festa di compleanno o per un antipasto invitante, ecco la ricetta!

Ingredienti:

  • 350gr farina manitoba;
  • 150ml acqua;
  • 40ml olio evo;
  • 1 cucchiaino di sale;
  • 1 cucchiaino di zucchero;
  • metá panetto lievito di birra;
  • 150gr di pancetta arrotolata;
  • 100gr di parmigiano o grana grattugiato;
  • semi di sesamo;

Preparazione:
– Lavorate la pasta di pane con gli ingredienti necessari, fino ad ottenere un bel panetto da lasciare in lievitazione un paio d’ore.
– stendete quindi l’impasto fino ad ottenere un rettangolo della dimensione di una teglia da forno;
-Posizionatevi la pancetta a fette, spolverate con il grana e arrotolate il tutto e passatelo il rotolo nei semi di sesamo.
-Tagliate a rondelle di 2 cm;
20130623-101307.jpg

– disporre le rondelle su una teglia da forno, condire con olio, e lasciarle lievitare di nuovo per un’ora e mezza, quindi infornare a 220º per 20 minuti circa.

20130623-101411.jpg

Ed ecco a voi il risultato!

20130623-101445.jpg

20130623-101458.jpg

NB: Crea dipendenza! 🙂

Antipasto: Radicchio, Funghi e Parmigiano

Cominciamo con un antipasto, adattabile anche a contorno. L’ho scoperto in un ristorante anni fa e studiato in cucina solo pochi giorni or sono. Il risultato è eccezionale, sopratutto per l’ottimo accostamento di sapori, per l’originalità e per la semplicità nella preparazione! Mi spiace non avere al momento le foto, ma appena saranno disponibili, aggiornerò il post!

Ingredienti x 2 persone (così è più facile dividere e moltiplicare):

  • 1 Radicchio
  • 200 gr Funghi Porcini (anche congelati)
  • Parmigiano a quadrucci
  • Aglio, Olio, Pepe, Sale
  • Tartufo o Aceto Balsamico

Preparazione:

Pulire il radicchio e asciugare bene le foglie. Disporle su una piastra calda, e farle “arrostire”, finchè non diventano croccanti e piatte anche al centro. Quindi disporle a fiore su un piatto da portata sia per un effetto scenico di gran gusto, sia per raccoglierne meglio il contenuto una volta completato il piatto.

Dopo aver dorato l’aglio nell’olio, mettere a cuocere i Funghi Porcini per non più di 10 minuti, il tempo necessario per cuocerli ma mantenerli sodi. Non dimenticare una manciata di sale, ed il Pepe. Eventualmente aggiungere una goccia di vino bianco per insaporirli. Questi andranno disposti in corpo al centro del fiore di radicchio creato poc’anzi.

Quando è tutto pronto, far cadere sul piatto il Parmigiano tagliato a cubetti.

A seconda del proprio gusto o della disponibilità, concludere il piatto con una manciata di scaglie di Tartufo Nero, o con una spruzzata di Aceto Balsamico.

Servire caldo e voilà! L’antipasto è servito!

Funghi Radicchio Parmigiano

Funghi Radicchio Parmigiano

  • Olio
  • Pepe
  • Sale
  • Vino Bianco o Acqua