Quando si è soli….

Io non sono decisamente quella si può definire “Una donna autonoma” in tavola.

Non mi piace mangiare da sola, non mi piace neanche mettermi ai fornelli, se questo significa cucinare solo per me.

Ognuno ha i suoi difetti, io ho anche questo.

Ma non posso di certo rimanere senza mangiare.

Anche se mi farebbe bene, lo ammetto.

Così, ho escogitato un piano: quando mio marito è a lavoro ed io sono costretta a cibarmi, mi nutro di tutto ciò di cui mio marito può fare tranquillamente a meno. 

Non che io abbia ancora capito come lui faccia a non amare il pesce, i finocchi e la carne di agnello, ma tant’è. Questo è un suo difetto, invece. Ma mica me lo ha detto prima di sposarsi, no no… Non mi aveva avvertito neanche che non gli piacciono i gatti, cosa ancora più grave. 

Io ci provo a farlo diventare una persona normale, ma mica sono invincibile. Anche io ho i miei limiti. 

Perciò, finché non impara che lo sgombro non è un attrezzo per lavorare il legno e che i gatti non si mettono al forno con le patate, io mi mangio quel che non piace a lui.

In previsione, un paio di ricettine semplici ma efficaci per chi, come me, ama piatti semplici, buoni e veloci da preparare.

Quindi, stay tuned and put your apron on! 😉

Pubblicità

Primi Piatti: Mezzi Paccheri al Forno

Buona seeeeera!

Stasera ho scaricato finalmente un pò di foto e mi sono ritrovata questa:

Mezzi Paccheri al Forno

 

 

 

 

 

 

 

 

In poche parole, gli ingredienti di quel che ho “infilato” nei Mezzi Paccheri! Cominciamo!

Ingredienti:

  • 300 gr di Mezzi Paccheri (o comunque pasta corta e vuota, così si riempie di condimento);
  • Besciamella;
  • 1 Mozzarella grande;
  • 1/2 tazza di Piselli (di quelle grandi da colazione superlattosa);
  • 1 tazza di Funghi Misti;
  • 1 Salsiccia grande;
  • Sale, Pepe;

Preparazione:

Preparare la besciamella avendo l’accortezza di lasciarla più liquida del previsto (se comprate quella già pronta, allungatela con un pò di latte), stagliuzzare la mozzarella finemente e mettere tutta da parte.

Mettete quindi a cuocere la pasta, stando attenti a lasciarla parecchio al dente, perchè la cottura andrà completata in forno.

Durante la cottura della pasta, mettere in una pentola la salsiccia, farla cuocere a fuoco basso e sminuzzarla contemporaneamente. Quando la salsiccia sarà pronta e avrà “rilasciato” il suo olio, aggiungervi funghi e piselli e mantecare tutto insieme, per una decina di minuti, finchè anche loro non si saranno cotti. A questo punto, aggiungervi la besciamella e mescolare il tutto, come vedete nella foto sopra.

Il forno va preriscaldato a 180°C, e una volta pronto, basterà mettere sulla teglia un fogli di carta forno, buttarci sopra la pasta ed amalgamarla con il condimento, cospargere il tutto con la mozzarella, salare e pepare, quindi infornare fino a che non si sarà formata una crosticina deliziosa!!!

Primi Piatti : Mezzi Paccheri al Forno

N.B.: Se volete, prima di portare in tavola cospargete con Parmigiano Reggiano! L’effetto (e il sapore) saranno spettacolari!

Enjoy your meal!

Primi piatti: Risotto “3 continenti” con Piselli e Pancetta

Risotto 3 continenti piselli e pancetta

Risotto 3 continenti piselli e pancetta

Buongiorno a tutti!

Ieri al supermercato ho comprato un risotto biologico niente male, il Nàttùra “3 continenti”,  un mix di riso indiano Basmati, riso rosso francese e riso selvaggio canadese. Adatto alla cucina creativa e comunque a sapori non troppo decisi, l’ho accompagnato con un condimento leggero e semplice che l’ha reso ancora più prelibato!

Ingredienti (per 2 persone):

  • Un bicchiere colmo di riso 3 continenti;
  • 2-3 fette di pancetta arrotolata tagliata a listelle;
  • 1 bicchiere di piselli (anche congelati);
  • 1/4 di cipolla o uno scalogno piccolo;
  • Sale, Pepe, Olio;
  • 1/2 cucchiaino di curry.

Preparazione:

Far bollire il riso per una dozzina di minuti e contemporaneamente preparare il condimento come segue:

Fate soffriggere la cipolla in un goccio di olio e acqua, aggiungervi quindi la pancetta e i piselli, un pizzico di sale e il pepe in quantità con il curry lasciate quindi evaporare l’acqua.

Quando l’acqua sarà completamente evaporata, spegnere il fuoco e mischiarlo al riso che avrete intanto scolato.