Primi Piatti: Risotto con Taleggio, Brandy e granella di Nocciole.

Eccoci di nuovo qui!
Ieri, dopo 10 ore di lavoro, torno a casa e mi diletto nella cena per allietare un maritino affamato e farmi perdonare di averlo lasciato solo tutto il pomeriggio! La ricetta l’ho letta online tempo fa ma non ricordavo di preciso nè i passaggi nè le quantitá, quindi ho fatto tutto più o meno ad occhio e devo dire che il risultato è stato ottimo!

Ingredienti:

  • 300 gr circa di riso carnaroli;
  • 1 scalogno sminuzzato;
  • 30-40 gr di burro;
  • 100 gr abbondanti di taleggio a cubetti;
  • brodo;
  • 15 nocciole tostate trasformate in granella;
  • 1/2 tazzina abbondante di brandy;
  • parmigiano reggiano;

Preparazione:

      Mentre portate ad ebollizione il brodo, stagliuzzate lo scalogno e fatelo dorare col burro in un saltapasta o wok capienti;
      Aggiungervi il riso crudo e farlo tostare qualche minuto quindi ricopritelo di brodo, aggiungendone altri mestoli fino a completa cottura.
      Intanto trasformate le nocciole in granella e il taleggio a pezzetti.
      Quando il riso sarà quasi cotto, aggiungervi il parmigiano, il taleggio e il brandy, e fate sciogliere a fiamma viva
      Impiattate e fate cadere la granella di nocciole tostate, quindi servite!

Il risultato è questo:
20131015-214011.jpg

Pubblicità

Primi Piatti: Gnocchetti Tricolore con Crema di Taleggio e Striscioline di Speck

Qualche giorno fa ho portato in tavola un piatto gustosissimo, velocissimo, facilissimo, colorato e di grande effetto se si vuole stupire senza spendere troppo tempo ai fornelli!

Ingredienti:

  • 500 gr gnocchetti tricolore;
  • 1 fetta abbondante di taleggio tagliato a piccoli pezzi;
  • 1/2 etto di speck stagionato tagliato a striscioline;

Preparazione:
Mettere a bollire l’acqua leggermente salata e cuocere i gnocchetti finché non salgono a galla.
Scolarli e tenere da parte l’acqua, buttarli in pentola a fuoco medio-basso, quindi aggiungervi taleggio e speck e amalgamare il tutto ammorbidendo con l’acqua di cottura dei gnocchetti fino ad ottenere un piatto cremoso cone quello in foto!

20130407-111009.jpg

Ed il pranzo é servito!
Più semplice di così….!

Primi Piatti : Risotto alla Cantonese (cucina cinese)

Vi dirò, non sono certa che questa sia la giusta procedura per la cottura e la preparazione del risotto alla cantonese, l’ho preparata così, al volo, a inventiva tutta mia, ma vi assicuro che il risultato finale è veramente buono.

Ingredienti:

  • 150 gr riso basmati;
  • 1 fetta di prosciutto cotto tagliata spessa;
  • un bicchiere colmo di piselli congelati;
  • 1 scalogno o 1/2 cipolla;
  • 2 uova;
  • salsa di soia;
  • olio e sale.

Procedura:

Prima di tutto sbattete le uova con un pizzico di sale e strapazzatele bene.

Tagliate la cipolla o lo scalogno molto finemente, e mettetelo in padella con i pisellini, aggiungete un filo di olio e una spruzzata di salsa di soia, coprite e lasciate cuocere 5 minuti. I pisellini dovranno rimanere croccanti, quindi state attenti a non farli rinsecchire e cuocere troppo.

Sciacquate quindi il riso basmati con acqua fredda, scolatelo e fatelo cuocere in acqua salata secondo tempi di cottura.

Contemporaneamente tagliate a piccoli cubetti la fetta di prosciutto cotto. Consiglio di prendere la fetta fresca da tagliare a cubetti perché trovo le confezioni già pronte poco saporite e di bassa qualità, una fetta di Parmacotto sicuramente migliora il vostro piatto e lo rende molto più saporito.

Quando il tutto sarà pronto, amalgamate gli ingredienti precedentemente cotti insieme (riso, piselli e uova strapazzate), aggiungete il prosciutto a cubetti e portate in tavola!

Immagine

Enjoy ur meal!

Primi Piatti: Risotto Funghi e Zafferano

Ciao a tutti!
In attesa che mi si cuocia il piatto che sto per proporvi, mi accingo a ridare vita al mio blog con una ricettina semplice ma efficace!
Il risotto ai funghi e zafferano è un piatto che cucino spesso, grazie alla semplicitá di preparazione, e alla leggerezza degli ingredienti!

Cominciamo!

Ingredienti:

  • Mezza cipolla (lo so, con i funghi ci va l’aglio ma a me piace di più con la cipolla!);
  • Una noce di burro (se lo volete rendere più leggero usate l’olio extra vergine di oliva, ma rischiate che non venga sufficentemente cremoso;
  • Funghi misti a volontá;
  • Brodo vegetale o classico o ai funghi;
  • 2 bicchieri di riso per risotti.

Preparazione:
Mettete a scaldare una pentola di acqua con il brodo. Contemporaneamente fate sciogliere il burro (o scaldare l’olio) nel Wok, o in una pentola (purchè abbastanza grande da contenerne il riso) e fate dorare la cipolla.
È il momento di aggiungere i funghi (freschi o congelati a vostra scelta), lasciateli cuocere fino a cottura avvenuta.
Sciogliete quindi lo zafferano direttamente nel “sughetto”, quindi aggiungete il risotto crudo e alzate il fuoco, fate tostare il risotto per qualche minuto.
Qui comincia la pazienza. Buttate, un mestolo alla volta, l’acqua con il brodo che avrete precedentemente messo a bollire, nella pentola del riso,
e fatelo asciugare piano piano fino a quando il riso non sarà sufficientemente cotto (in genere ci vuole qualche minuto in più del tempo di cottura previsto sulla confezione).
Dovrà venire cremoso come questo nel mio wok appena finito di cuocere!

20130202-131545.jpg

Spolverate con il parmigiano e servite!

20130202-131745.jpg

Riflessioni: Cucina come fai l’amore.

Si dice sempre “dimmi come mangi e ti dirò come sei a letto” ma…

Se invece di considerare il modo più o meno burbero di guardare la portata, se invece di studiare la forchettata più delicata o quella più rozza, si facesse più caso a come si preparano i piatti in cucina?

A nessuno è mai venuto in mente che in base a come una persona prepara una pietanza, si può scoprire come questa è sotto le coperte?

Ci sono quei “cuochi” che mettono tutti gli ingredienti sul tavolo e due minuti dopo hanno fatto un piatto, ci sono gli chef che sistemano al milligrammo tutti gli ingredienti di cui ha bisogno disponendoli secondo un preciso ordine mentale, ed utilizzandoli con la massima cura e la più attenta concentrazione, ci sono quelli che cucinano “per sopravvivere” e neanche sanno cosa buttano in pentola.

E se il modo di cucinare di una persona rispecchiasse l’approccio nell’intimità, quasi come fossero i preliminari di un rapporto sessuale, mentre il cibarsi della sua “creatura”  rappresentasse l’amplesso vero e proprio?

Magari poi, completato il piatto principale, rimane da studiare il dolce, con quel commensale che va dritto al digestivo (addormentandosi un attimo dopo), oppure con quello che sceglie con occhi da cerbiatto tra i vari dolcetti (riempiendovi di baci e carezze mentre siete voi ad addormentarvi!)….

E voi, che Chef siete? 

Primi Piatti: Mezzi Paccheri al Forno

Buona seeeeera!

Stasera ho scaricato finalmente un pò di foto e mi sono ritrovata questa:

Mezzi Paccheri al Forno

 

 

 

 

 

 

 

 

In poche parole, gli ingredienti di quel che ho “infilato” nei Mezzi Paccheri! Cominciamo!

Ingredienti:

  • 300 gr di Mezzi Paccheri (o comunque pasta corta e vuota, così si riempie di condimento);
  • Besciamella;
  • 1 Mozzarella grande;
  • 1/2 tazza di Piselli (di quelle grandi da colazione superlattosa);
  • 1 tazza di Funghi Misti;
  • 1 Salsiccia grande;
  • Sale, Pepe;

Preparazione:

Preparare la besciamella avendo l’accortezza di lasciarla più liquida del previsto (se comprate quella già pronta, allungatela con un pò di latte), stagliuzzare la mozzarella finemente e mettere tutta da parte.

Mettete quindi a cuocere la pasta, stando attenti a lasciarla parecchio al dente, perchè la cottura andrà completata in forno.

Durante la cottura della pasta, mettere in una pentola la salsiccia, farla cuocere a fuoco basso e sminuzzarla contemporaneamente. Quando la salsiccia sarà pronta e avrà “rilasciato” il suo olio, aggiungervi funghi e piselli e mantecare tutto insieme, per una decina di minuti, finchè anche loro non si saranno cotti. A questo punto, aggiungervi la besciamella e mescolare il tutto, come vedete nella foto sopra.

Il forno va preriscaldato a 180°C, e una volta pronto, basterà mettere sulla teglia un fogli di carta forno, buttarci sopra la pasta ed amalgamarla con il condimento, cospargere il tutto con la mozzarella, salare e pepare, quindi infornare fino a che non si sarà formata una crosticina deliziosa!!!

Primi Piatti : Mezzi Paccheri al Forno

N.B.: Se volete, prima di portare in tavola cospargete con Parmigiano Reggiano! L’effetto (e il sapore) saranno spettacolari!

Enjoy your meal!

Primi Piatti: Risotto Zafferano e Curry

Come promesso una ricetta nuova nuova, approvata dal palato maschile di casa, e sopratutto, totalmente creata a tavolino!

Ingredienti:

  • 2 bicchieri colmi di riso per risotti;
  • 1/2 cipolla;
  • 2 dita di burro;
  • 1 cucchiaino di curry;
  • 1 bustina di zafferano;
  • vino bianco;
  • Brodo granulare;

Preparazione:

Portate ad ebollizione una ciotola di acqua e tenetela da parte sempre calda per poterla utilizzare successivamente nella cottura del riso.

In una padella abbastanza capiente, fate dorare la cipolla tagliata fine con il burro, quindi aggiungete un pò di vino bianco, il curry e la bustina di zafferano.

Mescolate il tutto e versate il riso crudo, girate e fatelo saltare con il sughetto ottenuto, quindi insaporite con il dado o un misurino di brodo granulare, e cominciate a versare mestoli di acqua calda fino a completo assorbimento. L’operazione va ripetuta continuamente fino a totale cottura del riso (che in questo modo impiega leggermente di più del previsto), il motivo è semplice: aggiungere un paio di mestoli ed attendere che evaporino prima di aggiungerne altri permette di controllare meglio la cottura e di seguirla con più attenzione, inoltre vi permette di ottenere una consistenza compatta e gustosa non solo al palato ma anche agli occhi!

Il riso è così pronto, e dopo una spolverata di Parmigiano può essere servito in tavola!

Primi Piatti: risotto zafferano e curry

Primi Piatti: risotto zafferano e curry

 

Primi Piatti: risotto zafferano e curry

Primi Piatti: risotto zafferano e curry

Primi piatti: Risotto “3 continenti” con Piselli e Pancetta

Risotto 3 continenti piselli e pancetta

Risotto 3 continenti piselli e pancetta

Buongiorno a tutti!

Ieri al supermercato ho comprato un risotto biologico niente male, il Nàttùra “3 continenti”,  un mix di riso indiano Basmati, riso rosso francese e riso selvaggio canadese. Adatto alla cucina creativa e comunque a sapori non troppo decisi, l’ho accompagnato con un condimento leggero e semplice che l’ha reso ancora più prelibato!

Ingredienti (per 2 persone):

  • Un bicchiere colmo di riso 3 continenti;
  • 2-3 fette di pancetta arrotolata tagliata a listelle;
  • 1 bicchiere di piselli (anche congelati);
  • 1/4 di cipolla o uno scalogno piccolo;
  • Sale, Pepe, Olio;
  • 1/2 cucchiaino di curry.

Preparazione:

Far bollire il riso per una dozzina di minuti e contemporaneamente preparare il condimento come segue:

Fate soffriggere la cipolla in un goccio di olio e acqua, aggiungervi quindi la pancetta e i piselli, un pizzico di sale e il pepe in quantità con il curry lasciate quindi evaporare l’acqua.

Quando l’acqua sarà completamente evaporata, spegnere il fuoco e mischiarlo al riso che avrete intanto scolato.

Primi Piatti: Gnocchi di Patate con Pomodorino Fresco

Salveeeee,

approfitto di questi giorni in cui sono super-attiva per dedicarmi a qualche ricettina più elaborata. Così, questa mattina, ho preso gli ingredienti e mi son messa a cucinare un bel pò di gnocchi di patate…. Con un sughetto semplicissimo ma buonissimo…

Premetto che la ricetta di famiglia (quella di mia nonna per intenderci) è segretamente chiusa in casa con lei, non perchè non voglia dirmela, ma perchè come tutte le vere cuoche di casa, lei “fa le dosi a occhio”…. Quindi mi son dovuta attrezzare di OCCHI, e di bilancia, per poter scrivere una ricetta che non fosse di fantasia ma anche realistica e di aiuto a chi mi legge. Allora, cominciamo con gli ingredienti per gli gnocchi:

Ingredienti Gnocchi:

  • 600 gr (a crudo) di patate – non le patate novelle, online consigliano le Olandesi ma non ho la più pallida idea della differenza;
  • 150-200 gr di farina;
  • 1 uovo
  • sale;

Preparazione:

Lessare le patate, sbucciarle e “triturarle” nel passaverdure.

Mettere la farina a vulcano, con l’uovo all’interno, ed aiutandovi con un cucchiaio impastare il composto fino a totale assorbimento dell’uovo.

A questo punto, aggiungervi le patate e impastare velocemente, aggiungendo un pò di farina quando vi rendete conto che la pasta tende ad ammorbidirsi eccessivamente ed ad attaccarsi. Qualche minuto di impasto, quindi preparare fili di pasta dello spessore di circa un cm, dai quali otterrete gli gnocchi tagliandoli con il coltello.

PS= fate attenzione a che non si attacchino tra di loro, l’importante è aggiungervi della farina per farli “scivolare” meglio…

Sembra più difficile a dirsi che a farsi a dire il vero, io ci ho messo veramente poco.. ma ora vanno conditi…. Ora passiamo al sughetto…

Ingredienti (per il sugo):

  • 6 pomodorini freschi e sugosi;
  • 1 cipolla;
  • Basilico fresco;
  • Sale e olio;
  • Parmigiano grattuggiato.

Preparazione:

Tagliare la cipolla finemente, quindi farla dorare nell’olio. Aggiungervi quindi i pomodorini tagliati a cubetti, e tenere il tutto sul fuoco fin quando non si ottiene un sughetto polposo. Salare quanto basta ed aggiungervi le foglie di basilico, da mantecare nel sugo in modo da insaporirlo.

Unire agli gnocchi per ottenere un piatto prelibatissimo, quindi “sparmiggianare” il tutto!

Gnocchi di patate con pomodorini freschi - Primi Piatti
Gnocchi di patate con pomodorini freschi – Primi Piatti

A casa mia hanno apprezzato, ora attendo vostra conferma =)

Primi Piatti: Risotto nero Venere con Funghi e Tartufo

Salve a tutti…!

Oggi mi sono svegliata volenterosa, quindi eccovi una specialità un pò particolare! Premetto che ho trovato questo riso in un Conad di Lucca, un riso che nei supermercati di Roma lascia gli addetti ai lavori perplessi! Quindi, armatevi di pazienza, perchè trovarlo potrebbe non essere facile.  La cosa mi spiace, perchè girovagando su internet, ho scoperto che questo riso ha delle caratteristiche nutritive non indifferenti. Si trovano infatti Vitamina B, B3, E, Calcio, Magnesio, Ferro e Zinco, di cui sembra essere molto più ricco rispetto al suo collega bianco.

E’ stato scoperto in Cina, dove veniva chiamato “Il cibo dell’Imperatore”, in quanto era per legge l’unico che ne potesse fare uso a tavola!

Detto questo, la sua ricetta più famosa è con Gamberetti e Zucchine, o semplicemente con un filo di olio d’oliva, ma è un riso che presta a tanti sapori, e quindi perchè non tentare la sorte? Ecco a voi il mio tentativo:

Ingredienti:

  • 2 spicchi d’aglio;
  • burro;
  • sale, pepe e olio;
  • vino bianco;
  • tartufo nero;
  • funghi misti (o porcini);

Preparazione:

Mettere il riso nero a cuocere, quindi dedicarsi al condimento…

Mettere a scaldare il burro e l’aglio fino a completo scioglimento del burro. Questo è il momento di aggiungervi i funghi e farli cuocere per qualche minuto, evitando di ammorbidirli troppo, ed aggiungervi sale e pepe.

A questo punto, alzare il fuoco e far evaporare il vino bianco, aggiungendovi il tartufo poco prima di spegnere il fuoco.

Unire il condimento al riso nero per ottenere il “composto chimico” come in foto =)

Primi Piatti : riso nero venere con funghi e tartufo

E buon appetito!