Un piccolo appunto su Sonia Peronaci

Sono mesi che manco sulla scena, sapete delle mie gravidanze interrotte, della mia corsa sfrenata alla ricerca di lavoro e del mio tentar di non stare con le mani in mano mentre il mondo ricomincia a girare anche da queste parti, però sul mio profilo Instagram posto sempre le immagini dei miei piatti, nella speranza un giorno di riuscire a rimettere in piedi i pezzi della mia vita e avere un po’ di spinta a ricominciare a dedicarmi anche al blog di cucina.

Forse la spinta me l’ha data oggi Sonia Peronaci, che sicuramente tutti conoscete come la fondatrice del blog più amato e visitato e visualizzato e ribloggato e ricercato e cliccato e… e… e… e… e…: GialloZafferano!

Stamattina mi sono svegliata, mi sono lavata, preparata e bla bla bla, e come faccio sempre, mentre attendo che la macchina del caffè si scalda, dò un’occhiata ai miei bloggers di WordPress, a Instagram, Etsy e così via…. e cosa ti vedo?

Ho avuto un infarto!

Mi ha fatto un enorme piacere, considerato quante volte ho preso spunto dalle tue ricette dagli albori del tuo blog e tutt’ora! Sono felicissima!!!!!

Direttamente dal mio cellulare, con un piccolo tono di rosso per rendere la cosa più visibile…. Sto ancora a bocca aperta dall’emozione! La ricetta è una scaloppina di pollo con salsa di funghi (tra l’altre mi è venuta decisamente buona)!

Like di Sonia Peronaci a una mia ricetta

Like di Sonia Peronaci a una mia ricetta

Pubblicità

L’Assenza..

Salve a tutti,
chiedo scusa per la mia lunga e prolungata assenza ma l’anno in corso ha avuto diversi alti e bassi ed essere presente sul blog mi è stato un po’ difficile.
Ringrazio chi mi ha pensato e chiesto in privato notizie, siete stati tutti molto carini!

E’ cominciato tutto a maggio, quando ho scoperto di essere incinta di nuovo (finalmente, dopo un primo aborto spontaneo avuto a gennaio, era un sogno poter tornare a pensare ad un bimbo).
Visto la prima esperienza, mi sono un po’ rilassata, ho evitato di affaticarmi troppo come era successo la prima volta,l’ho presa con molto serenità e calma, difatti tutto è andato bene, fino a quando mio marito ha avuto un versamento al ginocchio ed è rimasto fermo a casa per un mese.
Ovviamente ho dovuto riprendere le redini della famiglia che avevo lasciato temporaneamente a lui, ma ancora la mia gravidanza procedeva senza freni.

Nel frattempo è entrata in famiglia la nostra adorata Giò, che a noi risponde solo al nome di Chicca, una splendida gattina bianca e nera scampata alla cattiveria umana, che fa le fusa rumorosissime, la cacca puzzissima e ci sveglia tutte le mattine alle 5 con le sue coccole, ma noi la adoriamo così! A chi interessa, ho postato diverse foto con e di lei su Instagram.

Ma tornando alla gravidanza…
A fine Agosto, alla morfologica abbiamo scoperto che purtroppo neanche questa volta era finita bene.

Dopo il parto indotto (già, a 16 settimane, periodo dell’interruzione di gravidanza, pare che non ci siano metodi meno ‘brutali’ di concludere la gravidanza) sono tornata a casa a cercare di riprendere il normale corso della mia vita. Sono passate un paio di settimane dal fattaccio, ancora difficile da metabolizzare il lutto, ma le donne sanno rialzarsi sempre. Anche questa volta mi rialzerò e tornerò a cercare il mio adorato figlio!

Per non pensare troppo, nel frattempo mi sono dedicata alla mia seconda più grande passione, la pirografia, ed insieme a mio marito, abbiamo deciso di far nascere un piccolo shop online, con le mie/sue/nostre creazioni, non tanto per arricchirsi, ma per cercare di superare il momento e dedicarci a qualcosa di costruttivo in attesa di trovare un lavoro (eh si, sono anche disoccupata in tutto questo)!
MelaCrea Shop è il suo nome, è ancora in fase di costruzione, ma è già online e se volete dare un’occhiata, ne sarò contentissima!

Riguardo il mio blog di ricette, non ho dimenticato, anzi, ho tante ricette da postare, piano piano tornerò ad aggiornare anche qui!

Promesso!!!!

Un abbraccio a tutti!

Mèla

Weekend gustoso…!

Mi sono connessa a WordPress per caricare la ricettina di Gamberetti e Rucola di mia madre, ma ho trovato una bacheca piena di interessanti ricettine delle mie amiche blogger…

Imma in cucina ha presentato sul suo blog un tortino di patate e prosciutto da leccarsi i baffi.

Dolce Amara Deliziosa invece ha proposto un piattino veramente molto raffinato fatto con Pere e Provolone.

Le uova in cocotte di Ricette, Pensieri e Idiozie era una ricetta che cercavo da parecchio e che presto rifarò… dove solo comprare le cocottes per cucinare le uova 😛

Il mondo di Ortolandia, come direi se vivessi ancora a Roma, NON S’E’ REGOLATA! La pizza alla parmigiana che ha proposto sul suo blog mi ha fatto venire l’acquolina in bocca!

Ultima ma non ultima, la ricetta della Crostata di pasta frolla al cacao della mia Simi…. mamma mia che bontà!

Questo week-end mi avete fatto proprio ingolosire 🙂

Ingredienti: Besciamella

Fare la besciamella non è così difficile e impossibile come sembra! La difficoltà sta nel riuscire ad evitare i grumi, ma l’importante è avere pazienza, sicurezza e sopratutto… un pentolino stretto e dai bordi alti! =)

Ingredienti:

  • 100 gr burro;
  • 3-4 cucchiai di farina;
  • latte q.b.;
  • noce moscata;
  • sale;

Preparazione:

Far sciogliere il burro nel pentolino, quindi aggiungervi il latte (io sinceramente vado ad occhio, comincerei con mezzo bicchiere, ed aggiungerne altro solo se vedete che la crema è troppo densa).

Fate passare qualche secondo, quindi aggiungete poco alla volta la farina, mescolando lentamente. Basteranno pochi minuti, schiacciando gli eventuali grumetti sul bordo con il cucchiaio di legno, durante i quali la besciamella potrebbe cominciare a bollire, il che significherebbe che è il caso di toglierla dal fuoco!

N.B.:Se dovesse risultare troppo densa, non dimenticate di aggiungere un pò di latte!

Aggiungete la noce moscata se volete, e il sale (io ne metto poco, perchè mi piace delicata e sciapa, in genere mi piace usarla come ingrediente per contrastare sapori più decisi), amalgamare tutto e ….. ok ok, io la lecco in genere, ma potete anche cominciare ad usarla sui vostri piatti! =)

Primi Piatti: Mezzi Paccheri al Forno

Buona seeeeera!

Stasera ho scaricato finalmente un pò di foto e mi sono ritrovata questa:

Mezzi Paccheri al Forno

 

 

 

 

 

 

 

 

In poche parole, gli ingredienti di quel che ho “infilato” nei Mezzi Paccheri! Cominciamo!

Ingredienti:

  • 300 gr di Mezzi Paccheri (o comunque pasta corta e vuota, così si riempie di condimento);
  • Besciamella;
  • 1 Mozzarella grande;
  • 1/2 tazza di Piselli (di quelle grandi da colazione superlattosa);
  • 1 tazza di Funghi Misti;
  • 1 Salsiccia grande;
  • Sale, Pepe;

Preparazione:

Preparare la besciamella avendo l’accortezza di lasciarla più liquida del previsto (se comprate quella già pronta, allungatela con un pò di latte), stagliuzzare la mozzarella finemente e mettere tutta da parte.

Mettete quindi a cuocere la pasta, stando attenti a lasciarla parecchio al dente, perchè la cottura andrà completata in forno.

Durante la cottura della pasta, mettere in una pentola la salsiccia, farla cuocere a fuoco basso e sminuzzarla contemporaneamente. Quando la salsiccia sarà pronta e avrà “rilasciato” il suo olio, aggiungervi funghi e piselli e mantecare tutto insieme, per una decina di minuti, finchè anche loro non si saranno cotti. A questo punto, aggiungervi la besciamella e mescolare il tutto, come vedete nella foto sopra.

Il forno va preriscaldato a 180°C, e una volta pronto, basterà mettere sulla teglia un fogli di carta forno, buttarci sopra la pasta ed amalgamarla con il condimento, cospargere il tutto con la mozzarella, salare e pepare, quindi infornare fino a che non si sarà formata una crosticina deliziosa!!!

Primi Piatti : Mezzi Paccheri al Forno

N.B.: Se volete, prima di portare in tavola cospargete con Parmigiano Reggiano! L’effetto (e il sapore) saranno spettacolari!

Enjoy your meal!