Primi Piatti : Risotto ai mirtilli

Questa è una ricetta un po’ particolare, ma io e mio marito amiamo gli abbinamenti alternativi!

Abbiamo scoperto l’esistenza del risotto ai mirtilli durante una vacanza direzione Aosta. Eravamo di sosta a Cassine (Alessandria), nel bellissimo Agriturismo “LA.TI.MI.DA”, la gentilissima famiglia che lo gestisce ci ha preparato una cena veramente di classe, dove spiccavano i prodotti tipici Piemontesi, ma non solo. Tra le tante pietanze, il risotto ai mirtilli è stato amore a primo assaggio. Come potevo dire di no al piacere di provarlo a rifare a casa?

Il primo esperimento è stato molto valido, ho preso una ricetta da internet con Erba Cipollina ed era buona, ma ancora non mi convinceva del tutto.

Così ieri ho fatto la spesa, ho trovato i mirtilli in offerta a “solo” 1,90€ ed ho detto “Perché no?! Proviamo!”

Oggi a pranzo ho inventato la ricetta da zero, con ingredienti differenti, usando l’erba cipollina solo come presentazione.

Ingredienti:

  • 2 bicchieri di Riso per risotti;
  • Brodo vegetale;
  • Mirtilli a volontà (io ne avevo circa 50 gr);
  • 1 scalogno;
  • 20 gr di burro;
  • 1 bicchierino di Brandy;

Preparazione:

  • Mettere a bollire dell’acqua con del brodo possibilmente vegetale;
  • In una pentola abbastanza grande o WOK, sciogliere il burro e far dorare lo scalogno sminuzzato.
  • Aggiungere i mirtilli (lasciarne qualcuno per guarnizione) e lasciarli ammorbidire sul fuoco per 5 minuti, quindi con un frullatore a immersione o con un mixer trasformare il tutto in una cremina, che andrà poi rimessa nella pentola.
  • Calare quindi il riso crudo, aggiungervi il brodo a mestoli poco alla volta, attendendo che si assorba per riaggiungerne altro, fino al termine della cottura.
  • Alzare quindi il fuoco e far evaporare il brandy.
  • Impiattare e guarnire con i mirtilli (e se volete con erba cipollina, come da foto)
Primi Piatti : Risotto ai mirtilli

Primi Piatti : Risotto ai mirtilli

Pubblicità

Primi Piatti: Risotto con Taleggio, Brandy e granella di Nocciole.

Eccoci di nuovo qui!
Ieri, dopo 10 ore di lavoro, torno a casa e mi diletto nella cena per allietare un maritino affamato e farmi perdonare di averlo lasciato solo tutto il pomeriggio! La ricetta l’ho letta online tempo fa ma non ricordavo di preciso nè i passaggi nè le quantitá, quindi ho fatto tutto più o meno ad occhio e devo dire che il risultato è stato ottimo!

Ingredienti:

  • 300 gr circa di riso carnaroli;
  • 1 scalogno sminuzzato;
  • 30-40 gr di burro;
  • 100 gr abbondanti di taleggio a cubetti;
  • brodo;
  • 15 nocciole tostate trasformate in granella;
  • 1/2 tazzina abbondante di brandy;
  • parmigiano reggiano;

Preparazione:

      Mentre portate ad ebollizione il brodo, stagliuzzate lo scalogno e fatelo dorare col burro in un saltapasta o wok capienti;
      Aggiungervi il riso crudo e farlo tostare qualche minuto quindi ricopritelo di brodo, aggiungendone altri mestoli fino a completa cottura.
      Intanto trasformate le nocciole in granella e il taleggio a pezzetti.
      Quando il riso sarà quasi cotto, aggiungervi il parmigiano, il taleggio e il brandy, e fate sciogliere a fiamma viva
      Impiattate e fate cadere la granella di nocciole tostate, quindi servite!

Il risultato è questo:
20131015-214011.jpg

Primi Piatti: Risotto Funghi e Zafferano

Ciao a tutti!
In attesa che mi si cuocia il piatto che sto per proporvi, mi accingo a ridare vita al mio blog con una ricettina semplice ma efficace!
Il risotto ai funghi e zafferano è un piatto che cucino spesso, grazie alla semplicitá di preparazione, e alla leggerezza degli ingredienti!

Cominciamo!

Ingredienti:

  • Mezza cipolla (lo so, con i funghi ci va l’aglio ma a me piace di più con la cipolla!);
  • Una noce di burro (se lo volete rendere più leggero usate l’olio extra vergine di oliva, ma rischiate che non venga sufficentemente cremoso;
  • Funghi misti a volontá;
  • Brodo vegetale o classico o ai funghi;
  • 2 bicchieri di riso per risotti.

Preparazione:
Mettete a scaldare una pentola di acqua con il brodo. Contemporaneamente fate sciogliere il burro (o scaldare l’olio) nel Wok, o in una pentola (purchè abbastanza grande da contenerne il riso) e fate dorare la cipolla.
È il momento di aggiungere i funghi (freschi o congelati a vostra scelta), lasciateli cuocere fino a cottura avvenuta.
Sciogliete quindi lo zafferano direttamente nel “sughetto”, quindi aggiungete il risotto crudo e alzate il fuoco, fate tostare il risotto per qualche minuto.
Qui comincia la pazienza. Buttate, un mestolo alla volta, l’acqua con il brodo che avrete precedentemente messo a bollire, nella pentola del riso,
e fatelo asciugare piano piano fino a quando il riso non sarà sufficientemente cotto (in genere ci vuole qualche minuto in più del tempo di cottura previsto sulla confezione).
Dovrà venire cremoso come questo nel mio wok appena finito di cuocere!

20130202-131545.jpg

Spolverate con il parmigiano e servite!

20130202-131745.jpg

Primi piatti: Risotto “3 continenti” con Piselli e Pancetta

Risotto 3 continenti piselli e pancetta

Risotto 3 continenti piselli e pancetta

Buongiorno a tutti!

Ieri al supermercato ho comprato un risotto biologico niente male, il Nàttùra “3 continenti”,  un mix di riso indiano Basmati, riso rosso francese e riso selvaggio canadese. Adatto alla cucina creativa e comunque a sapori non troppo decisi, l’ho accompagnato con un condimento leggero e semplice che l’ha reso ancora più prelibato!

Ingredienti (per 2 persone):

  • Un bicchiere colmo di riso 3 continenti;
  • 2-3 fette di pancetta arrotolata tagliata a listelle;
  • 1 bicchiere di piselli (anche congelati);
  • 1/4 di cipolla o uno scalogno piccolo;
  • Sale, Pepe, Olio;
  • 1/2 cucchiaino di curry.

Preparazione:

Far bollire il riso per una dozzina di minuti e contemporaneamente preparare il condimento come segue:

Fate soffriggere la cipolla in un goccio di olio e acqua, aggiungervi quindi la pancetta e i piselli, un pizzico di sale e il pepe in quantità con il curry lasciate quindi evaporare l’acqua.

Quando l’acqua sarà completamente evaporata, spegnere il fuoco e mischiarlo al riso che avrete intanto scolato.