Adoro il Cheesecake, ma non sono mai riuscita a cucinarlo.
Quindi ho deciso: appena torno a casa, il mio primo impegno culinario sarà Cheesecake con Irish Cream e Cioccolato.
Si accettano prenotazioni come cavie da assaggio 😀
Adoro il Cheesecake, ma non sono mai riuscita a cucinarlo.
Quindi ho deciso: appena torno a casa, il mio primo impegno culinario sarà Cheesecake con Irish Cream e Cioccolato.
Si accettano prenotazioni come cavie da assaggio 😀
Una mia cara amica mi manda la ricetta della sua torta. Non ho la foto, non avendola ancora mai provata, ma ad occhio direi che sembra allettante 🙂
Ingredienti:
Per la base della torta:
Per la crema di Marron Glacé:
Per la Decorazione:
Preparazione:
Eccoci qui con una nuova ricetta come promesso.
La torta in questione è un’eredità culinaria della famiglia di mio marito. Mia suocera, di origine garfagnina, la prepara tutt’oggi, seguendo la ricetta che la nonna di mio marito preparava quando era lei a cucinare in casa.
Abitando in Toscana non mi è mai capitato di vederla proposta nei ristoranti, anche se abito relativamente vicino alla Garfagnana, quindi mi viene il sospetto che sia un dolce tipico della zona garfagnina.
Ma veniamo alla ricetta. E’ un dolce piuttosto pesante ma ben equilibrato, dato dallo strato dolce di pasta frolla, da uno strato meno invasivo ma leggermente alcolico del semolino bagnato nell’alchermes, e da un ultimo strato più amarognolo della ganache al cioccolato.
Io ho fatto una torta di circa 20-25cm di diametro, ma ho preparato una pasta frolla di 4 uova da cui ho ricavato anche una trentina di biscotti. Vi consiglierei quindi di seguire più o meno il mio sistema, preparando, magari senza esagerare come me, una pasta frolla di 3 uova, in modo da rimanere comunque abbondanti ed essere certi di avere la pasta necessaria, la restante pasta frolla poi lo tagliate a forma tonda e lo infornate per 10 minuti a 180°.
Ingredienti:
Per la Ganache al Cioccolato:
Per la base di Semolino:
Preparazione:
Mentre mangio e mi gusto questo piatto appena sfornato, non posso fare a meno di creare un titolo per il post che sto per aggiungere, avrei voluto mettere Torta Deliziosa ma mi faceva ridere, allora ho pensato che era meglio far ridere voi, ed ecco pronta in tavola la Torta del Riciclo Culinario.
Un piatto direi decisamente unico (e pesantissimo) che in alternativa può essere tagliato in piccoli quadrucci per servirlo come simpatico Antipasto!
Perchè del Riciclo Culinario? Perchè domani torno per qualche giorno nella mia amata Roma, e avendo cose da eliminare nel frigo, non potevo trovare modo migliore di impegnare il tutto in una fantastica torna!
Ingredienti:
Preparazione:
Stendere una confezione di pasta sfoglia nel piatto da forno (che andrà preriscaldato a 180°), posizionare in una metà qualche fetta di prosciutto cotto, e nell’altra metà il prosciutto crudo.
ATTENZIONE: ricordatevi di lasciare un piccolo strato di pasta libera dal cibo perchè servirà poi piegarla per chiudere la torta.
Ricoprire quindi di sottilette finchè i prosciutti non saranno ricoperti, quindi porgere nella prima metà il restante prosciutto cotto e nell’altra metà le scaglie di provolone e le fettine di pancetta arrotolata.
Sarà ora necessario ricoprire il tutto con la seconda confezione di pasta sfoglia, che andrà ripiegata ai bordi con la gemella e successivamente “premuti con la punta della forchetta in modo da “unirli” totalmente. A questo punto bucherellare la superficie ed infornare per 25-30 minuti (o comunque fino a che la superficie non sarà dorata al punto giusto!
Facile no?
Su gentile concessione della mia cara sorellina, vi propongo questa torta salata che merita un applauso!
Ingredienti:
Preparazione:
Fai soffriggere le indivie 10 min in una padella con una noce di burro.
A parte mescoli il groviera, la panna/besciamella, sale, pepe e noce moscata, le uova e la pancetta.
Quando le indivie sono un po’ cotte, metterle sulla pasta brisée ed aggiungervi sopra il composto di uova, formaggio e besciamella.
Infornare per circa 30 min a 180°.
Una bontà!
Tutte le mie recensioni
ABOUT ME: Sono un geometra appassionata di benessere, buon cibo ma con un occhio alla linea. Ricette da sperimentare sono la mia passione..usando prodotti sani e made in italy. D'altro canto in cucina si condividono le confidenze!!!! 👩🍳🍎🌋
scoprire, ricordare, raccontare