Fatto a mano: Burro fatto in casa partendo dalla panna fresca.

Ci manca la mucca e il latte intero appena munto, ma ci stiamo attrezzando anche per quelli (chi non ha una mucca in giardino?).

Per il momento ci accontentiamo di tornare indietro di uno step.

Cosa intendo?

Volevamo preparare i biscotti del buondì con ingredienti quanto più grezzi possibili. Non possiamo andare a cogliere il grano e a sminuzzarlo con il coltello in ceramica, ma direi che la Farina Il Molino Chiavazza è più che indicata. Le uova le prendiamo rigorosamente fresche dal nostro pusher di uova bio di fronte casa che ha le galline nell’orto; ci mancano zucchero e burro.

Per lo zucchero, cerchiamo di usare quello di canna, ma i biscotti di mio marito mal si sposano con lo zucchero grezzo, quindi per ora rimaniamo, a malincuore, fedeli allo zucchero raffinato.

Il burro lo abbiamo sempre comprato San Ginese, finora il migliore in termini di qualità/prezzo, ma volevamo un pizzico di divertimento in più.

Visto che, tornando a monte del discorso, ci mancano la mucca in giardino e il pusher di latte crudo, per il momento ci accontentiamo di produrre il burro partendo dalla panna fresca.

Il procedimento non differisce molto, solo che è ovviamente abbreviato rispetto al latte crudo che richiede invece più tempo.

Come si fa?

Si parte da:

-500 ml di panna fresca.

Per ottenere circa:

170 gr di burro;

240 ml di latticello;

Procedimento:

Il procedimento è facilissimo.

Prendete la planetaria o lo sbattitore e montate la panna fresca (di frigorifero, non a temperatura ambiente) per circa un quarto d’ora, o comunque finchè non avrete ottenuto due composti completamente separati tra di loro, uno liquido (il latticello) e l’altro duro (il burro).

Prendete un colino, in modo da dividere i due ingredienti ottenuti e “strizzate” il burro più possibile.

NB: meno latticello resta mischiato al burro, più il burro si manterrà (circa un mese e mezzo, al max due).

Il latticello potrà essere messo in frigorifero, in una ciotola coperta di pellicola per max un paio di giorni (ma con la ricetta che sto per postarvi, non avrete bisogno di mantenerlo a lungo).

In una sola parola: GNAM!

Ammetto di averlo provato anche sul toast con la confettura di mirtilli homemade della signora che mi abita a fianco… divino!

Burro fatto in casa da panna fresca

Burro fatto in casa da panna fresca

Pubblicità

Pasta fatta a mano: Pasta Frolla

La pasta frolla è un ingrediente di base per molti dolci, tra cui crostate, biscotti, ma anche altri tipi di torte.

Con la quantità sotto riportata otteniamo in genere circa 30 biscotti alti 1 cm e spessi 9 di diametro, oppure una crostata di circa 30 cm di diametro.

Ingredienti:

  • 3 uova;
  • 200gr di burro;
  • 200 gr di zucchero;
  • 600 gr di farina;
  • 1 bustina di lievito per dolci;

Preparazione:

  • Ammorbidire il burro.
  • In una casseruola mettere: farina, lievito e zucchero.
  • Rompere le uova ed amalgamarle al composto suddetto.
  • Aggiungervi il burro e lavorare fino ad ottenere una palla omogenea e morbida.
  • Coprire con un canovaccio e lasciar riposare in frigo per circa 30 minuti.
  • A questo punto è pronta per essere usata per le vostre creazioni.
Panetto di Pasta Frolla

Panetto di Pasta Frolla

Per non lasciarvi soli…

In questi giorni ho difficoltà a connettermi per via di un piccolo intervento di mio marito che ci ha portato via qualche giorno.
Vorrei ringraziare chi mi ha nominato per il Versatile Blog Award, oggi mio marito uscirá, quindi avró più tempo da dedicare al blog e alla mia nomination! 🙂
Per ora, vi lascio con un link trovato sulla pagina Facebook di Roba da Donne, non credo sia una citazione famosa, per lo meno no ho trovato nulla su Google che rimandasse a qualche personaggio famoso, perció vi posto direttamente l’immagine presa dal gruppo 🙂

Cucinare con Amore procura nutrimento anche all’anima!

20140314-104310.jpg

Piatti Unici: Uova strapazzate con Piselli

Ecco un’altra ricetta provata nella mia magra solitudine!

L’ho rifatta anche con mio marito presente, che però non era del tutto convinto del risultato. Io ci vado matta, è un piatto veloce, semplice, appetitoso e gustoso. Ma si sa, i gusti e i colori non si discutono!

Ingredienti:

  • 4 uova di media grandezza (io ho usato 2 uova di papera fresche);
  • 100 gr di pisellini;
  • Passata di pomodoro;
  • 1 cipolla non troppo grande;
  • Olio;
  • Sale;
  • Pepe.

Preparazione:

– Far soffriggere la cipolla tagliata finemente in un filo di olio evo;

– Aggiungere i piselli e lasciar cuocere per qualche minuto, quindi colorare con la passata di pomodoro;

– A fuoco alto, rompere le uova in padella, cominciando a spezzettarle e creare un tutt’uno con il condimento quindi salare;

– Quando le uova saranno cotte (un quarto d’ora circa), spruzzare di pepe e servire caldo.

Uova con piselli

Uova con piselli

Quando si è soli….

Io non sono decisamente quella si può definire “Una donna autonoma” in tavola.

Non mi piace mangiare da sola, non mi piace neanche mettermi ai fornelli, se questo significa cucinare solo per me.

Ognuno ha i suoi difetti, io ho anche questo.

Ma non posso di certo rimanere senza mangiare.

Anche se mi farebbe bene, lo ammetto.

Così, ho escogitato un piano: quando mio marito è a lavoro ed io sono costretta a cibarmi, mi nutro di tutto ciò di cui mio marito può fare tranquillamente a meno. 

Non che io abbia ancora capito come lui faccia a non amare il pesce, i finocchi e la carne di agnello, ma tant’è. Questo è un suo difetto, invece. Ma mica me lo ha detto prima di sposarsi, no no… Non mi aveva avvertito neanche che non gli piacciono i gatti, cosa ancora più grave. 

Io ci provo a farlo diventare una persona normale, ma mica sono invincibile. Anche io ho i miei limiti. 

Perciò, finché non impara che lo sgombro non è un attrezzo per lavorare il legno e che i gatti non si mettono al forno con le patate, io mi mangio quel che non piace a lui.

In previsione, un paio di ricettine semplici ma efficaci per chi, come me, ama piatti semplici, buoni e veloci da preparare.

Quindi, stay tuned and put your apron on! 😉

Dolci: Madeleines con Choco Chips

Rieccomi tra voi!

Dopo aver ricevuto per il mio compleanno uno splendido regalo (Il Golosetto Muffin Maker), mi sono decisa a preparare una ricetta diversa e gustosa che mi ha soddisfatto non poco!

A dire il vero, nonostante sia un muffin maker, direi che la forma finale del prodotto assomigli di più ad una Madeleine, perciò ho dato a questa ricetta un nome più consono.

Nonostante questo, vi consiglio assolutamente di provarlo.

Ingredienti:

  • 150 gr di farina per dolci;
  • 70 gr di zucchero;
  • 40 gr di zucchero a velo;
  • 1 uovo medio;
  • 100 ml di latte intero;
  • 50 gr di burro fuso;
  • Praline di cioccolato o chocolate chunks a piacere;
  • 1/2 bustina di lievito.

Preparazione:

Versare farina, zucchero, lievito e il cioccolato a pezzettini in una teglia, quindi aggiungere latte, uovo e burro fuso.

Mescolare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto piuttosto spugnoso, denso e corposo, come in foto:

Immagine

Disponeteli nelle formine per muffins, ed infornate a 180° C per  circa 10 minuti.

Il risultato dovrebbe venire così!

Immagine

Il sapore è eccezionale e veramente gustoso, l’unica pecca è che ne mangeresti a profusione!!!!

Dolci: Crostata di Frutta

Hello world!

Visto che per qualche giorno tornerò nella mia bella Roma prima di chiudermi in negozio per tutta l’estate, dovevo sfruttare gli ingredienti che stavano in frigo e sarebbero finiti nel secchio se non avessi dato loro un senso (come dice Tim Gunn a Project Runway)!

Quindi ho passato 1 ora a cercare di capire come sfruttare le mie 4 uova, il latte, e il mezzo ananas che era avanzato dalla macedonia fatta da mio marito…. E così è venuta l’idea della crostata di frutta (nel mio caso di un frutto ^_^) che vi propongo in questo post.

Abbiate pazienza, l’aspetto non è dei più invitanti forse, ma per una distrazione da brava sognatrice quale sono, stavo per mettere in forno la base con la crema pasticciera, quindi ho dovuto “svuotare” il tutto, e la base si è un pò afflosciata su se stessa (la crema era ancora calda e il burro nella base si è ammorbidito) ma per essere la prima crostata tutta tutta completamente fatta handmade mi sento più che soddisfatta!

Ingredienti per la base (sufficienti per 4-6 fette):

  • 200 gr di farina;
  • 65 gr di zucchero;
  • 65 gr burro;
  • 1 uovo;
  • 1/2 bustina di lievito;
  • pizzico di sale;
  • scorza di 1 limone;

Preparazione:

Sciogliere il burro in un pentolino. Nel frattempo, in una terrina amalgamare farina, zucchero, lievito, vanillina e il pizzico di sale.

Con l’aiuto di un cucchiaio di legno unire il burro e il composto di polveri, grattuggiare quindi la scorza del limone e amalgamare il tutto. Aggiungere l’uovo e cominciare ad impastare con le mani.

L’impasto va lavorato abbastanza velocemente per qualche minuto fino ad ottenere una palla morbida, liscia e uniforme come quella in foto!

Panetto di Crostata

 

 

 

 

 

 

 

 

Andrà quindi avvolta in un panno e messa in frigorifero per circa 30 minuti, in modo da renderla più compatta e facile da lavorare.

Intanto, mentre preriscaldate il forno a 180°C cominciate a preparare la Crema Pasticciera che andrà a riempire l’interno della base.

Passati i 30 minuti, la pasta per la base è pronta per essere lavorata! Mettetela su un foglio di carta da forno che userete poi per cuocerla, e stendetela con l’aiuto di un mattarello. E’ probabile che all’inizio tenda a sgretolarsi, ma non demordete, pian piano che il burro si ammorbidirà sarà più facile che prenda una forma “normale”. Considerate qualche millimetro in più per il bordo e datele la forma della teglia in cui andrete a cuocerla.

Infornatela per 20 minuti, tiratela fuori e cospargetela di Crema Pasticciera, quindi ritagliate la frutta che preferite (ananas, fragole, frutti di bosco, kiwi, arancia, banane ecc.) e poggiatela sopra.

Il dolce è servito!

Dolci: Crostata di Frutta