Piatti unici: Pytt y panna (cucina scandinava)

Salve ragazzi!
Dopo aver organizzato il mio matrimonio, aver effettuato un trasloco lampo in 15 giorni, aver passato le vacanze di Natale a lavorare senza sosta e aver scoperto di aspettare un bimbo, finalmente riesco a ritagliarmi un minuto per inserire nel mio blog-ricettario una ricetta scoperta nella splendida Stoccolma, in Svezia, durante il mio freddo viaggio di nozze!
Il Pytt y panna è un piatto a base di patate e carne. Lo considero un piatto unico, in quanto ricco di carboidrati, proteine e pure un po’ di grassi!
Il piatto è stato assaggiato per la prima volta nel mercato coperto di Stoccolma, il tipico posto dove non andresti mai a mangiare se non ti accorgessi che all’ora di pranzo è pieno zeppo di Svedesi tra chi fa la fila al banco e chi invece si ferma per uno spuntino!
Noi abbiamo fatto anche amicizia con la simpatica cameriera e con un trio di simpatiche spagnole pazze quanto me e mio marito!
Tornati a casa mi sono dedicata alla ricerca della ricetta, trovata su un sito dedicato alla cucina scandinava, da lì l’ho tradotto ed ho apportato piccole modifiche principalmente quantitative!
Il bello di questo piatto è che si puó usare come piatto degli avanzi della sera prima e il risultato, anche se ci vuole un po’ di pazienza, è assicurato.

Ingredienti:

  • 4 Patate;
  • 1 Cipolla Tropea;
  • 4 Fette tagliate spesse di Pancetta;
  • Qualsiasi rimasuglio di carne (manzo, maiale, agnello). (Io avevo l’arista di maiale);
  • 2 cucchiai di burro;
  • Pepe q.b.
  • 2 uova fresche;

Preparazione:

-Tagliare tutti gli ingredienti a quadrucci piuttosto piccoli.
N.B.:le patate vanno lavate e asciugate in uno strofinaccio perchè non devono rilasciare acqua in cottura.

-Prendere una padella piuttosto grande (io ho usato il Wok) e far rosolare la Pancetta fino a che non diventa scrocchiarella e rilascia un po’ di grasso.

-Aggiungerci quindi le patate a cubetti, lasciarle cuocere anche loro a fuoco alto per una ventina di minuti, o comunque fin quando i cubetti non saranno croccanti fuori e morbidi dentro;

-A questo punto svuotate la padella e fateci sciogliere il burro col quale andrete ad ammorbidire la cipolla. Aggiungete perció la carne e fatela cuocere/scaldare per qualche minuto.

-Abbassare il fuoco e riaggiungervi le patate e la pancetta, aggiungete una spruzzata di pepe nero e lasciate scaldare il tutto.

N.B. Il prossimo passaggio puó essere fatto in due modi, a seconda se preferiate l’uovo ben cotto o “a crudo”.

Metodo 1 uovo cotto:

-Cuocere le uova all’occhio di bue in una padella a parte, quando l’uovo sará ben cotto trasferirlo nel pentolone e concludere la cottura.

Metodo 2 uova semicrude:
-Rompere le uova direttamente nel pentolone e lasciar cuocere per qualche istante, quindi portare a tavola.

Il risultato sarà simile a questo:

20140115-211627.jpg

Pubblicità

Pasta fatta a mano: Fettuccine all’uovo

Dopo aver testato che fare la pasta in casa con le proprie mani è facile anche per un uomo che di pietanze ne capisce solo se sono già nel piatto, come il mio dolcissimo futuro maritino, vi presento la mia/nostra ricetta!
Premetto che ognuno prepara la pasta all’uovo a modo suo, c’è chi usa uova intere, c’è chi aggiunge acqua, chi mette solo il rosso dell’uovo. La differenza sta soprattutto nella durezza dell’impasto sia in fase di preparazione che in fase di addentatura 😉 ma in ogni caso godetevi il risultato certo!
La mia ricetta, in genere, è farina e tuorlo d’uovo (un tuorlo ogni 100 gr di farina) ma per aiutare il mio neofita della pasta, ho scelto di usare tutto l’uovo, compreso di albume!

Ingredienti:

  • 100 gr di farina 00 a persona (io vi consiglio, anche se difficile da trovare, la farina “Il Molino Antigrumi“, spettacolare anche per i dolci!);
  • 1 uovo intero ogni 100gr di farina;
  • un pizzico di sale.

Preparazione:

  • Formate con la farina la buca e metteteci dentro le uova e un pizzico di sale;
  • con una forchetta aiutatevi ad impastare gli ingredienti, passando successivamente all’impasto manuale fino all’ottenimento di un impasto omogeneo e compatto;
  • proteggete l’impasto con un panno di cotone e fate riposare per un’ora;
  • a questo punto scegliete il tipo di stesura che preferite. Considerate che stendere e tagliare le fettuccine con il solo aiuto delle mani renderá l’impasto più ruvido e quindi accorperà meglio il condimento con cui le andrete a preparare, mentre l’impasto a macchina risulterà più liscio, lasciando scivolare il sugo con più facilitá;
  • se farete a mano, aiutatevi magari con il mattarello, spianando la pasta fino ad un’altezza di circa 2-3 mm, quindi ripiegatela su ste stessa e tagliate le fettuccine con un coltello affillato, quindi spolverate di farina per evitare che si attacchino e siete pronti a cuocere;
  • se invece volete aiutarci con la macchina, diminuite la pressione dello stendipasta poco alla volta, partendo dalla posizione n.1 (io mi sono fermata alla n.3) quindi prendete il “tagliafettuccine” e procedete con il taglio. Anche in questo caso infarinate e cuocete la pasta!
  • Io l’ho lasciata in cottura per circa 5 minuti, non vi spaventate se l’impasto risulta tosto sotto i denti. La vera pasta all’uovo dev’essere tosta!!

Tips and Tricks: in fase di cottura, buttate nella pasta una goccia d’olio d’oliva. Vi aiuterà ad evitare che le fettuccine si attacchino tra loro!

20130602-095841.jpg

Organizziamo il pomeriggio!

Ciao a tutti!
Il tempo è brutto, il freddo è tanto, i soldi per fare shopping scarseggiano, ma un pomeriggio intero in casa con il mio futuro marito meraviglioso non puó passare senza fare nulla di costruttivo!
Cosí, quest’oggi, ci dedichiamo alla cucina!
Il mio amato lui ha scoperto di essere portato per la pizza e il pane fatti in casa, si è divertito a prepararli ultimamente, quindi ha deciso di fare un salto di qualitâ e testare la sua bravura in campo “Pasta fatta a mano”!
Quindi oggi si fanno due tipi di pasta, fettuccine all’uovo preparate da Stefano sotto la supervisione della moglie “quasi” esperta, e i pici acqua e farina preparati da me!
Poi li condiremo con panna e misto funghi e si dará il via alle danze!
Devo dire che è bellissimo vedere il mio lui (che non sapeva cucinarsi un uovo sodo senza l’aiuto di qualcuno) alle prese con l’arte culinaria!
È previsto un servizio fotografico e un kg di ciccia in più!
Ho gia fame! 😉

Primi Piatti: Carbonara (quella originale) ^_^

Ciao a tutti,

come si fa ad essere romani e a non saper cucinare la Carbonara? Su questa ricetta, in apparenza semplice, ci sono una marea di ricette in giro! Ad ogni modo, io le ho provate tutte, per giungere alla conclusione che sto per farvi conoscere….!

Ingredienti:

  • Rigatoni;
  • Pancetta Arrotolata (un paio di fette a persona tagliate fine);
  • 1 tuorlo a persona e 1 uovo intero;
  • Parmigiano;
  • Pepe, sale e olio;

Preparazione:

Sbattere i tuorli e l’uovo intero  con un pizzico di sale, una consistente spolverata di pepe nero, e il parmigiano.

In una padella, mettere a fuoco medio le listelle di Pancetta Arrotolata che avrete tagliato senza olio, farle rosolare per qualche minuto. Quando la pentola sarà calda e la pancetta quasi pronta, aggiungervi l’olio, che con il calore forte comincerà ad abbrustolire la pancetta, rendendola quindi croccante e saporita.

Quando i rigatoni saranno pronti, aggiungervi la pancetta, ed accendere il fuoco a livello alto per qualche istante, quindi spegnere e buttare l’uovo. Mescolare senza accendere il fuoco (il forte calore della pasta sarà sufficiente, anche perchè l’uovo deve rimanere cremoso e non va cotto, ma solamente scottato).

Mettere nei piatti e spolverare con un pò di parmigiano….

Il risultato sarà divino!

PS= nella foto ci sono le farfalle, perchè oggi ero a corto di rigatoni, consiglio comunque di usare pasta corta ad ogni modo!

Primi piatti: carbonara

Primi Piatti: Carbonara