Dolci: Torta Semolino e Cioccolato (Cucina Toscana)

Eccoci qui con una nuova ricetta come promesso.

La torta in questione è un’eredità culinaria della famiglia di mio marito. Mia suocera, di origine garfagnina, la prepara tutt’oggi, seguendo la ricetta che la nonna di mio marito preparava quando era lei a cucinare in casa.

Abitando in Toscana non mi è mai capitato di vederla proposta nei ristoranti, anche se abito relativamente vicino alla Garfagnana, quindi mi viene il sospetto che sia un dolce tipico della zona garfagnina.

Ma veniamo alla ricetta. E’ un dolce piuttosto pesante ma ben equilibrato, dato dallo strato dolce di pasta frolla, da uno strato meno invasivo ma leggermente alcolico del semolino bagnato nell’alchermes, e da un ultimo strato più amarognolo della ganache al cioccolato.

Io ho fatto una torta di circa 20-25cm di diametro, ma ho preparato una pasta frolla di 4 uova da cui ho ricavato anche una trentina di biscotti. Vi consiglierei quindi di seguire più o meno il mio sistema, preparando, magari senza esagerare come me, una pasta frolla di 3 uova, in modo da rimanere comunque abbondanti ed essere certi di avere la pasta necessaria, la restante pasta frolla poi lo tagliate a forma tonda e lo infornate per 10 minuti a 180°.

Ingredienti:

Per la Ganache al Cioccolato:

  • 1 confezione di cacao amaro in polvere;
  • 300 ml di latte;
  • 3 cucchiai di zucchero;
  • 2 cucchiai di farina.

Per la base di Semolino:

  • 200 gr di semolino;
  • 400 ml di latte;
  • 3 cucchiai di zucchero;
  • 1 tuorlo d’uovo;
  • Alchermes q.b.

Preparazione:

  • Direttamente nella bustina di cioccolato, mischiare farina, zucchero e cacao amaro.
  • In un pentolino mettere il latte e sciogliervi il composto suddetto, scaldare a fuoco basso, girando spesso per evitare che si attacchi al fondo, e scaldare lentamente, fino ad ottenere una crema piuttosto densa.
  • In un altro pentolino e sempre a fuoce basso, far addensare invece semolino latte e zucchero.
  • Dovrete ottenere un composto abbastanza compatto, che andrà tolto dal fuoco, amalgamato con un tuorlo d’uovo e infine colorato con l’alchermes. Io direi ad occhio e croce di aver usato un bicchierino da caffè, ma lascio a voi il piacere di scegliere la quantità preferita considerando che troppo alchermes potrebbe rendere il dolce troppo alcolico e quindi meno gustoso.
Semolino e Cioccolato

Semolino e Cioccolato

  • A questo punto non dovrete far altro che spianare nella teiera scelta la pasta frolla, che andrà lavorata spessa, stenderci uno strato abbondante di semolino e infine la ganache al cioccolato;
  • Scaldare il forno a 180° ventilato e cuocere per 30 minuti
Torta Semolino e Cioccolato

Torta Semolino e Cioccolato

  • Spolverare con zucchero a velo.
Torta Semolino e Cioccolato

Torta Semolino e Cioccolato

Torta Semolino e Cioccolato

Torta Semolino e Cioccolato

Pubblicità

7 pensieri su “Dolci: Torta Semolino e Cioccolato (Cucina Toscana)

    • Fa sempre un gran figurone, poi, non essendo conosciutissima, lascia di stucco.
      Ieri abbiamo passato una ventina di minuti a far indovinare ai nostri amici cosa c’era sotto al cioccolato 🙂
      Grazie mille 🙂

  1. sembra stupenda. devo provare la versione senza latte. allora magari provo a riconvertirla, appena ho un po’ di tempo, e ti dico come è venuta 🙂
    buona giornata claudia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...